21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

interventi <strong>di</strong> restauro o conservativi eseguiti dall'uomo sia che si tratti <strong>di</strong><br />

trasformazioni ad opera del tempo o dell'ambiente.<br />

È perciò notevolissimo il contributo che una sezione <strong>di</strong> un frammento prelevato da<br />

un'opera fornisce per la conoscenza <strong>di</strong> questa. Tale contributo quasi sempre compensa<br />

più che abbondantemente il piccolo danno che si compie con il prelievo del<br />

microframmento dall'opera; <strong>di</strong> questa questione è stato già scritto, del resto, nel<br />

capitolo introduttivo.<br />

Occupiamoci quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> vedere in che cosa consistono i sezionamenti effettuati su un<br />

campione e quali sono le tecniche per realizzarli.<br />

La sezione del frammento può essere destinata essenzialmente a due tipi <strong>di</strong> indagine:<br />

• indagini ottiche in senso lato, intendendo con questa espressione le più <strong>di</strong>sparate<br />

tecniche che utilizzano ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> natura varia, tra cui le più comuni e imme<strong>di</strong>ate<br />

sono appunto le osservazioni in luce visibile.<br />

• indagini chimiche, <strong>di</strong> nuovo senza restrizioni, ma intendendo le più varie e utili.<br />

Entrambi i tipi <strong>di</strong> indagine sono quasi sempre condotti su un campione, per ovvie ragioni<br />

piccolo, e quin<strong>di</strong> consistono in indagini «ottiche» condotte al microscopio e microanalisi<br />

chimiche.<br />

In entrambi i casi l'obiettivo finale è quello <strong>di</strong> stabilire la struttura stratigrafica e/o<br />

la composizione dei materiali del campione in sezione.<br />

Esistono due tipi fondamentali <strong>di</strong> sezioni:<br />

1. le comuni sezioni o cross-sections che presentano una superficie piana la quale<br />

costituisce appunto una sezione del frammento perpen<strong>di</strong>colare alla superficie<br />

dell'opera.<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!