21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tipi <strong>di</strong> indagini effettuabili<br />

L'analisi spettrofotometrica I.R. permette il riconoscimento qualitativo <strong>di</strong> una vastissima gamma <strong>di</strong><br />

sostanze.<br />

Nel settore delle opere d'arte essa si rivela pertanto <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo aiuto per analisi <strong>di</strong> vernici, adesivi,<br />

leganti, molti pigmenti, sali inquinanti e materiali impiegati nel restauro, in tutti gli stati <strong>di</strong> aggregazione e<br />

anche in soluzione.<br />

Si possono effettuare queste analisi utilizzando campioni me<strong>di</strong>amente piccoli dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcuni<br />

milligrammi.<br />

Sono effettuabili anche analisi quantitative confrontando l'assorbimento <strong>di</strong> una sostanza registrato ad<br />

una lunghezza d'onda, con una curva <strong>di</strong> taratura assorbimento/concentrazione previamente determinata<br />

per la stessa sostanza. Il grado <strong>di</strong> precisione e tuttavia solo semiquantitativo.<br />

SPETTROFOTOMETRIA INFRAROSSA<br />

Tipo <strong>di</strong> indagine effettuabile Analisi qualitative e semiquantitative <strong>di</strong> pressoché<br />

tutte le sostanze in tutti gli stati <strong>di</strong> aggregazione<br />

(vernici, adesivi, leganti, pig-menti e altri materiali <strong>di</strong><br />

restauro).<br />

Sensibilità Tecnica assai sensibile ma non molto precisa nelle<br />

analisi quantitative.<br />

Oggetto dell'indagine Campione rappresentativo prelevato dall’opera, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o piccole.<br />

Principio <strong>di</strong> base Correlazione tra lo spettro determinato<br />

Principio base<br />

dall'assorbimento selettivo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione infrarossa da<br />

parte degli elettroni <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> una sostanza, e<br />

l'identità chimica della sostanza.<br />

SPETTROGRAFIDI EMISSIONE<br />

Nelle unità costitutive <strong>di</strong> qualsiasi sostanza , siano esse atomi, ioni o molecole, gli elettroni occupano,<br />

come abbiamo detto all’inizio <strong>di</strong> queste lezioni, particolari orbite situate intorno al nucleo, dette orbitali,<br />

ciascuna caratterizzata da un ben definito livello energetico.<br />

277

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!