21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dove λ è espressa in Anstrong Å<br />

λ = 12.35<br />

kV<br />

Più piccola è la lunghezza d'onda me<strong>di</strong>a del fascio impiegato, più penetrante nella materia esso risulta<br />

(raggi X duri); accade il contrario se la lunghezza d'onda aumenta (raggi X molli).<br />

Questo rende possibile l'impiego dei raggi - X in varie applicazioni estremamente utili nel campo delle<br />

opere d'arte.<br />

Alcuni esempi sono i seguenti:<br />

• indagini su oggetti in cotto o in porcellana (rivelazione <strong>di</strong> perni metallici o altre strutture<br />

metalliche più assorbenti interne applicate in precedenti restauri; evidenziazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> frattura<br />

stuccate, ecc.)<br />

• indagini su oggetti metallici (rivelazione <strong>di</strong> oggetti metallici ricoperti da incrostazioni;<br />

evidenziazione <strong>di</strong> decorazioni consunte o nascoste, <strong>di</strong> fratture, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti ecc.)<br />

• indagini <strong>di</strong> natura stilistica e strutturale per <strong>di</strong>pinti su tavola o tela.<br />

Le indagini che si possono compiere su tele e tavole <strong>di</strong>pinte hanno costituito in passato e costituiscono<br />

oggigiorno uno dei principali motivi della <strong>di</strong>ffusione che questo metodo <strong>di</strong> indagine ha avuto nel settore<br />

delle opere d'arte.<br />

La possibilità <strong>di</strong> vedere attraverso il film pittorico, rivelare pitture sottostanti a quella visibile a occhio,<br />

in alcuni casi ad<strong>di</strong>rittura più importanti <strong>di</strong> essa, pentimenti dell'autore, interventi <strong>di</strong> restauro, scritte e<br />

firme nascoste, anomalie strutturali, mancanze, ecc., giustificano la grande fortuna delle tecniche<br />

ra<strong>di</strong>ografiche nell'indagine dei <strong>di</strong>pinti.<br />

È tuttavia opportuno ri<strong>di</strong>mensionare l'importanza <strong>di</strong> questo metodo certamente utilissimo. Spesso si<br />

identifica la ra<strong>di</strong>ografia come il massimo possibile atto scientifico <strong>di</strong> tipo conoscitivo per indagare la<br />

situazione strutturale e materiale <strong>di</strong> un'opera d'arte. In realtà le tecniche ra<strong>di</strong>ografiche devono essere<br />

affiancate agli altri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine, insieme ai quali contribuiscono all'ottenimento <strong>di</strong> una immagine<br />

quanto più completa delI'oggetto artistico in esame.<br />

Gran parte delle informazioni sopracitate sui <strong>di</strong>pinti, ottenibili con l'impiego <strong>di</strong> tecniche ra<strong>di</strong>ografiche,<br />

derivano dall'effetto schermante determinato sui raggi - X da alcuni pigmenti minerali, soprattutto quelli<br />

contenenti Piombo, quale in particolare il Bianco <strong>di</strong> Piombo (Biacca) pigmento usatissimo in pittura in tutte<br />

le epoche. Assorbimento dei raggi X <strong>di</strong> alcuni principali pigmenti usati in pittura sono riportati nella<br />

tabella seguente.<br />

Ogni intervento pittorico, originale o posteriore, richiede l'uso <strong>di</strong> un pigmento bianco che, come detto,<br />

risulta quasi sempre evidenziabile dai raggi X.<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!