21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non rientra ovviamente nei propositi <strong>di</strong> questo corso fornire le sistematiche complete<br />

dei proce<strong>di</strong>menti microanalitici in uso per la caratterizzazione dei materiali utilizzati<br />

dagli artisti e nel restauro; non<strong>di</strong>meno riportiamo a titolo <strong>di</strong> esempio, brevemente, alcune<br />

più conosciute procedure.<br />

Riconoscimento del pigmento Azzurrite<br />

L'Azzurrite come è noto è un carbonato basico rameico <strong>di</strong> colore azzurro e aspetto<br />

cristallino corrispondente alla seguente formula chimica:<br />

2 CuCO3 • Cu(OH)2<br />

L'aspetto dei cristalli, ben visibili in quanto <strong>di</strong> solito non macinati finemente, potrebbe<br />

essere confuso con quello <strong>di</strong> altri pigmenti azzurri quali il Lapislazuli, e in alcuni casi lo<br />

Smaltino, entrambi però esenti da Rame e da ioni Carbonato.<br />

II riconoscimento della Azzurrite è quin<strong>di</strong> ricondotto alla constatazione del colore<br />

azzurro dei cristalli e alla determinazione microanalitica della presenza <strong>di</strong> ioni Rame e<br />

ioni Carbonato.<br />

Alcuni cristallini del campione vengono immersi in una goccia <strong>di</strong> Potassio Ferrocianuro<br />

(soluzione acquosa al 3%) su un vetrino sotto microscopio. Un'altra goccia <strong>di</strong> acido<br />

cloridrico (soluzione concentrata) viene applicata in vicinanza della prima goccia e fatta<br />

fluire verso <strong>di</strong> essa.<br />

In presenza <strong>di</strong> Azzurrite si sviluppano gradualmente microbollicine <strong>di</strong> gas (anidride<br />

carbonica, presenza <strong>di</strong> carbonati) mentre i cristalli azzurri vengono avvolti da un<br />

precipitato gelatinoso rosso mattone <strong>di</strong> Ferrocianuro <strong>di</strong> Rame (presenza <strong>di</strong> Rame).<br />

Riconoscimento del pigmento Malachite<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!