21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La colorazione può instaurarsi a seguito <strong>di</strong> interazioni che variano dai deboli legami<br />

intermolecolari ai più forti legami a ponte <strong>di</strong> idrogeno, fino a raggiungere, più<br />

raramente, la formazione <strong>di</strong> veri e propri legami chimici, ad esempio del tipo acido -<br />

base.<br />

Le colorazioni specifiche <strong>di</strong> certe strutture risultano tuttavia (se pure a vari livelli)<br />

sufficientemente stabili ai lavaggi da permettere l'eliminazione del colorante in eccesso<br />

da tutte le altre strutture in cui esso fosse infiltrato durante il bagno <strong>di</strong> colorazione.<br />

Dalla semplice evidenziazione <strong>di</strong> alcune principali strutture cellulari, per colorazione<br />

nel senso detto, l'istochimica si è andata evolvendo, selezionando processi sempre più<br />

specifici e quin<strong>di</strong> sempre meno <strong>di</strong>pendenti da puri fenomeni <strong>di</strong> assorbimento e sempre più<br />

simili invece a vere e proprie reazioni chimiche o ad<strong>di</strong>rittura a cicli complessi <strong>di</strong><br />

reazioni, con lo scopo <strong>di</strong> costringere l'identificazione delle sostanze dall'ambito della<br />

classe o quello <strong>di</strong> sottoclassi più ristrette fino, in alcuni casi, a singoli composti.<br />

Molte <strong>di</strong>fficoltà derivano in realtà non dall'istochimica in sé stessa, ma dalla carenza<br />

<strong>di</strong> reazioni microchimiche specifiche per i composti organici, soprattutto se complessi e<br />

polimeri.<br />

Venendo al caso dei campioni prelevati da opere d'arte, in particolare quelli dei <strong>di</strong>pinti,<br />

appare imme<strong>di</strong>atamente evidente l'importanza che può assumere per questo settore<br />

un'indagine <strong>di</strong> tipo istochimico capace <strong>di</strong> fornire contemporaneamente informazioni sulla<br />

composizione e la localizzazione delle sostanze.<br />

I frammenti pittorici in particolare costituiscono dei tipici campioni eterogenei<br />

strutturalmente e compositivamente.<br />

Già nei precedenti capitoli è stata sottolineata l'importanza che assumono nell'indagine<br />

analitica delle opere d'arte i meto<strong>di</strong> che identificano e, insieme, localizzano una<br />

determinata sostanza.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo istochimico sono stati applicati in particolare per l'identificazione dei<br />

leganti pittorici.<br />

250

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!