21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con le indagini dendrocronologiche si può in alcuni casi ricavare interessanti in<strong>di</strong>cazioni sulla<br />

provenienza dei legni. Alcuni Autori <strong>di</strong> lingua tedesca: Hollstein arriva anzi a stabilire delle formule che<br />

legano <strong>di</strong>stanza fra il baricentro delle curve madri standard, e le curve singole in relazione ai valori <strong>di</strong><br />

coincidenza. Così, ad esempio, per le querce dell’Europa centrale egli ritiene che i valori <strong>di</strong> coincidenza<br />

leghino la <strong>di</strong>stanza geografica fra due curve, <strong>di</strong> cui una standard secondo la relazione: GL = 50±24 e -<br />

0.0027D , dove è la <strong>di</strong>stanza espressa in Km.<br />

Lottermoser e Meyer in un lavoro su tre violini <strong>di</strong> Stra<strong>di</strong>vari e due del Guarneri attraverso le<br />

caratteristiche delle curve dendrocronologiche dei coperchi delle rispettive casse armoniche deducono<br />

che I primi tre violini derivano dallo stesso tronco, le cui tavole sono state utilizzate in anni <strong>di</strong>versi,<br />

altrettanto concludono per I due violini Guarneri.<br />

Bauch e Eckstein, stu<strong>di</strong>ando le curve del fasciame della Hanse Kogge, una nave commerciale anseatica<br />

del XIV secolo affondata nel porto <strong>di</strong> Brema, <strong>di</strong>mostrano che I legnami dello scafo provengono dal<br />

Weserbergland.<br />

In<strong>di</strong>cazioni in questo campo sono state ottenute anche in Italia su strumenti musicali ad arco, per alcuni<br />

dei quali oltreché l’epoca <strong>di</strong> comparsa (terminus post quem) è stata anche in<strong>di</strong>viduata la zona <strong>di</strong><br />

provenienza delle tavole della cassa: Trentino nel caso della viola Bimbi, Tirolo nel caso <strong>di</strong> due violini<br />

Gabbrielli del Conservatorio <strong>di</strong> Firenze.<br />

METODOLOGIA<br />

Le piante arboree ogni anno formano tessuti nuovi, che si appongono all'esterno del tronco (attività<br />

cambiale ra<strong>di</strong>ale). Il fusto nel tempo aumenta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, ingrossa progressivamente, mo<strong>di</strong>ficando la<br />

silhouette. Le successive aggiunte <strong>di</strong> tessuti (accrescimento in senso centrifugo) nella sezione trasversale<br />

del tronco si configurano come tanti anelli concentrici. Ogni anello è costituito da un settore generalmente<br />

più chiaro, meno denso, che corrisponde alla quota <strong>di</strong> tessuti che si sono formati nel tardo inverno e nella<br />

primavera, zona primaticcia e da un settore più scuro, più denso, che corrisponde alla quota <strong>di</strong> tessuti che<br />

si sono formati nella stagione estivo autunnale, zona tar<strong>di</strong>va dell'anello.<br />

Non tutte le specie legnose procedono alla stessa maniera con le stesse modalità, con lo stesso ritmo:<br />

alcune interrompono talvolta nel corso della stagione vegetativa l'attività cambiale e danno origine a più<br />

anelli in uno stesso anno (anelli doppi, tripli); altre volte compaiono pseudoanelli, anelli falsi spesso non<br />

estesi, nemmeno a tutta la sezione trasversale del tronco, in qualche anno inoltre può accadere che non vi<br />

sia alcuna formazione <strong>di</strong> anelli.<br />

Anelli doppi si trovano con una certa frequenza nei pini me<strong>di</strong>terranei dei litorali e delle isole, nel<br />

cipresso ai limiti dell'areale, nel larice delle Alpi, nel faggio dell'Italia Centrale. Di norma il doppio anello<br />

compare quando l'attività cambiale è turbata da qualche fattore esterno (ad esempio un periodo <strong>di</strong> lunga<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!