21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

suo tempo <strong>di</strong> volo. Si <strong>di</strong>ce che in questa funzione il tempo è la variabile in<strong>di</strong>pendente mentre la quota è<br />

quella <strong>di</strong>pendente.<br />

Se vogliamo rappresentare con un grafico questa funzione, allora bisogna riportare i valori del tempo<br />

lungo l’asse orizzontale (detto delle ascisse o delle x) e la quota corrispondente lungo quello verticale<br />

(detto delle or<strong>di</strong>nate o delle y).<br />

Il grafico che ne risulta è l’andamento della quota nel tempo.<br />

Vettori e scalari<br />

Supponiamo <strong>di</strong> voler misurare la temperatura <strong>di</strong> tutta una stanza: prenderemo un termometro, definiremo<br />

un sistema <strong>di</strong> riferimento nello spazio e misureremo la temperatura nei <strong>di</strong>versi punti della stanza. Alla fine,<br />

dette x, y e z le <strong>di</strong>stanze lungo gli assi dei punti in cui eseguiremo la misura, otterremo la tabella:<br />

x(cm) y(cm) z(cm) T(°C)<br />

10 10 10 18<br />

20 10 10 18.05<br />

.... .... .... ....<br />

150 180 215 20.45<br />

Dal momento che ad ogni valore <strong>di</strong> x, y e z la misura della temperatura fornisce un risultato <strong>di</strong>verso,<br />

possiamo <strong>di</strong>re che T è funzione <strong>di</strong> x, y e z (chiaramente <strong>di</strong>penderà anche dal tempo, poiché se c’è una<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!