20.05.2013 Views

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stracciava» 579 . L’imputato dichiarava anche di non conoscere l’Aracri e di non averlo mai ospitato in casa<br />

sua, ma seppe in seguito che aveva preso alloggio in casa di un suo zio che aveva stesso nome e cognome<br />

che in quel momento si trovava a Stilo.<br />

Quarta considerazione che Del Balzo annotava in sua difesa era che all’arrivo dell’Aracri egli si<br />

trovava in casa perché indisposto, in compagnia dell’altro capitano della Guardia nazionale Ilario Avitabile,<br />

li presente per la circostanza della malattia. L’Aracri, asseriva Del Balzo, si presentava nella sua abitazione<br />

al Borgo come rappresentante del Governo insurrezionale di S. Eufemia e pretendeva un contingente di<br />

Guardia nazionale. La risposta, fu negativa.<br />

Per quanto riguarda l’esumazione dei Cinque Martiri, questa sarebbe stata ordinata, secondo il suo parere, dai<br />

«migliori soggetti di Gerace, attaccati al Re, sol perché si vociferava doversi all’uopo ivi conferire una imponente<br />

forza di Guardie Nazionali forastiere» 580 . A questo scopo si fece una riunione per progettare il da farsi, alla quale<br />

parteciparono sia il sindaco Migliaccio che Del Balzo. I cadaveri furono esumati dai becchini di Monteleone,<br />

messi a disposizione delle guardie nazionali e composti in casse di abete nel convento dei Riformati. Per quanto<br />

riguarda i becchini, essi vennero a Gerace grazie ad un accordo tra il sindaco di Gerace Ettore Migliaccio e quello di<br />

Monteleone. Il fatto poteva esser testimoniato da Gaetano Spadaro, Nicola Carpentieri e Domenico Loschiavo.<br />

Verso la metà del mese di maggio del 1848, continuava nella sua esposizione, «si seppe in Gerace<br />

che nella notte era disbarcata molta gente Sicula» 581 in quanto lungo il litorale erano state avvistate diverse<br />

luminarie. Del Balzo riunì il corpo di Guardia nazionale ed altri con le armi in pugno «nell’interno della Città<br />

e diedi ordine perché si attaccassero i Siciliani laddove avessero tentato di penetrare in Gerace. Le autorità<br />

tutte del paese si riunirono in casa del Prelato; ed impiegaronsi tutt’i mezzi per sopire le inimicizie che<br />

desisteano in detto luogo per partiti diversi (...) e farsi che tutti concorressero all’opera di cui ho parlato» 582 .<br />

In casa sua poi venivano confezionate le cartucce per affrontare i siciliani. Ma il Del Balzo, capitano<br />

della Guardia nazionale, probabilmente le costruiva per un altro scopo ben diverso dall’affrontare i suoi<br />

compagni rivoluzionari. La cosa risultava chiara da un passaggio seguente del relatore del documento, in<br />

quanto «qualche testimone dice non sapersi se questa munizione serviva veramente per respingere i Siciliani,<br />

e che nel 1847 il Del Balzo si condusse benissimo, ma nel 1848 poi cambiò condotta» 583 .<br />

Il giudice Loschiavo il 19 dicembre 1850 convocò formalmente per un interrogatorio le persone<br />

citate da Giuseppe Del Balzo per verificare se la deposizione corrispondesse alla realtà dei fatti. Gaetano<br />

Briglia testimoniò per le prime accuse a favore dell’imputato: le «autorità locali si son riunite per rappaciare<br />

gli animi esasperati di molti galantuomini primari del paese, non mai per provvedere i mezzi di respingersi i<br />

Siciliani» 584 . Per quanto riguarda il moto del ‘47, sosteneva Briglia, Del Balzo si oppose alla «banda che<br />

volea entrare in questo paese; ma nel 48 poi cambiando condotta si mostrò per lo partito costituzionale» 585 . I<br />

tempi erano maturati. Del Balzo, come altri del suo rango, evidentemente in precedenza non aveva colto le<br />

rivendicazioni e le novità sociali predicate dalle giovani vittime del ‘47. Mastro Antonio Fragomeni, 47 anni,<br />

fabbricatore, testimoniava di ricordare il particolare dell’asportazione del manifesto dalla piazza. Francesco<br />

Malafarina, 53 anni proprietario, vide l’Aracri un giorno dopo il suo arrivo «con un cappello alla Italiana,<br />

con penna nera, avviavasi per la strada detta la piana» 586 e che era stato in casa del Del Balzo. E sulla stessa<br />

lunghezza d’onda, secondo il parroco Giuseppe Antico, il «pubblico (...) assicura essere stato nella di costui<br />

casa» 587 . Il maestro calzolaio Antonio Gatto, di anni 50 588 , raccontava di ricordare che nel mese di giugno del<br />

1848 «corse voce in questo paese che dovean sbarcarsi nel lit(t)orale di Gerace de’ Siciliani» 589 e il Del Balzo<br />

capitano della Guardia nazionale del Borgo aveva dato ordine di resistere ad eventuali attacchi e di<br />

pattugliare continuamente la città. Questi teneva in casa le cartucce e dodici fucili militari a lui regolarmente<br />

consegnati dalle autorità e distribuiti alle guardie nazionali che ne erano sprovviste. Gaetano Crisafio,<br />

bettoliere di anni 46, anch’egli appartenente alla compagnia della Guardia nazionale del Borgo e Girolamo<br />

Alfarone, 36, anni, bracciale, fornivano la stessa versione del Gatto. Giuseppe Alfarone, di anni 38, di<br />

professione vasaio 590 , dichiarava di aver sentito dire che l’Aracri pernottò solo una notte in casa del Del<br />

Balzo. Giuseppe Zangari, di anni 36, bracciale, affermava di non essere stato presente all’arrivo dell’Aracri e<br />

ignora l’ora in cui era giunto, ma che «la mattina seguente son andato in casa Balzo, ed ho veduto nel<br />

quartino di D. Giuseppe del Balzo zio dell’imputato D. Peppino, un forestiere che seppi poi essere Aracri» 591 .<br />

Lo zio si trovava a Stilo «ma il quartino ove l’Aracri abitò era aperto, ed ha la comunicazione» 592 con<br />

l’abitazione dell’imputato. Antonio Staltari, di anni 48 barbiere, affermava di essere stato chiamato dal<br />

capitano Del Balzo per vigilare e mantenere l’ordine nel Borgo quando era giunta la voce dell’arrivo dei<br />

siciliani. Pasquale Scaglione, di anni 42, proprietario e legale, narrò che nel 1848 il canonico Sculli «a nome<br />

di questo degnissimo Monsignor Vescovo, venne ad invitarmi ad una riunione di gentiluomini, che due<br />

giorni doveva aver luogo nell’Episcopio» 593 alla presenza dello stesso mons. Perrone per tentare di conciliare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!