20.05.2013 Views

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74 G. A. PASQUALE, Relazione sullo stato... cit., p. 207.<br />

75 Cfr. G. R. RASO, Quadro Statistico... cit., pp. 89,116; L. IZZO, La popolazione... cit., p. 35.<br />

76 A. MESSINA, Il Clero calabrese..., cit., p. 23.<br />

77 L. SETTEMBRINI, Protesta... cit., pp. 55, 56.<br />

78 I signori di derivazione medievale.<br />

79 Per un ulteriore approfondimento dell’argomento cfr. N. A. MONTELEONE, La Locride..., cit., p. 67 e passim; G. BRASACCHIO Storia<br />

economica... cit., p. 217 e passim .<br />

80 G. R. RASO , Quadro Statistico... cit., p. 58.<br />

81 G. A. PASQUALE, Relazione sullo stato..., cit. 71.<br />

82 Ibidem.<br />

83 Ibid., p. 72.<br />

84 Ed allora dovevano continuamente prestare servizio alla giornata potendo prendere anche in affitto un podere che lavoravano nei momenti di<br />

pausa (dovuta all’inclemenza del tempo o a stasi stagionali).<br />

85 G. A. PASQUALE, Relazione sullo stato..., cit., p. 93.<br />

86 G. BRASACCHIO, Storia economica... cit., p. 93.<br />

87 Proietti, mendicanti, infermi, carcerati, ecc.<br />

88 Beni demaniali e delle chiese.<br />

89 N. A. MONTELEONE, La Locride... cit., p. 97.<br />

90 R. DE CESARE , La fine... cit., pp. 614, 615.<br />

91 D. DE GIORGIO, Figure e momenti del Risorgimento in Calabria, Messina, Peloritana, 1971, p. 82.<br />

92 L. SETTEMBRINI, Protesta del popolo... cit., pp. 56, 57.<br />

93 N. A. MONTELEONE, La Locride... cit., p. 100 e passim . Il censo bollare era un prestito in danaro che gli enti ecclesiastici concedevano ad un<br />

privato; il censo perpetuo consisteva, invece, in un canone annuo perenne che il beneficiato (che aveva ricevuto un fondo rustico) dava al<br />

concedente (sempre un Ente ecclesiastico) il quale non poteva più pretendere la restituzione dello stesso.<br />

94 Ibidid ., p. 106 e passim .<br />

95 G. BRASACCHIO, Storia economica... cit., pp. 114, 115.<br />

96 Ibid., pp. 115, 116.<br />

97 D. DE GIORGIO, Figure e momenti... cit., p. 83.<br />

98 G. BRASACCHIO, Stato economico... cit., p. 285.<br />

99 Ibid ., p. 286.<br />

100 A. BASILE, Moti contadini in Calabria in «Archivio Storico per la Calabria e la Lucania», a. XXVII (1958), fasc. I-II, p. 88.<br />

101 L. SETTEMBRINI, Protesta del popolo... cit., p. 75.<br />

102 Cfr. A. BONAFEDE, Sugli avvenimenti de’ Fratelli Bandiera e di Michele Bello in Calabria negli anni 1844-47, Napoli, 1848 (ristampa, Gerace<br />

Marina, Fabiani, 1894) pp. 69, 70; G. BORRUTO , Il triste carcere di Reggio, Reggio Cal., Siclari, 1861, pp. 60, 61.<br />

103 G.R. RASO , Quadro statistico... cit., nota 1, p. 111.<br />

104 E. COMMODARO (padre), Domenico Angherà, un prete calabrese nel Risorgimento, Soverato, s.e., 1986, Introduzione.<br />

105 Molto spesso possedevano i rudimenti dell’alfabeto.<br />

106 Vedi prospetti nello Stato di Popolazione.<br />

107 A. MESSINA, Il Clero calabrese... cit., p. 16.<br />

108 L. SETTEMBRINI, Protesta del popolo... cit., p. 61. Le linee ferroviarie del Regno subito dopo l’annessione si erano sviluppate in sole 226<br />

chilometri rispetto ai 1500 della Lombardia e del Piemonte, cfr. R. DE CESARE, La fine... cit., p. 605.<br />

109 In L. SETTEMBRINI, Protesta del popolo ... cit., presentazione dell’Editore, pp. 10, 11.<br />

110 Cfr. G. VALENTE, La Calabria nella Legislazione Borbonica, Chiaravalle C.le, EffeEmme, 1979, p. 11.<br />

111 Cfr. R. SPEZIALE, C’era una volta Gerace Marina, cronaca, personaggi, tradizioni, Ardore M., Arti Grafiche, 1993, pag. 9.<br />

112 Cfr. R. MUSCARI TOMAJOLI, Cronaca di Gerace Marina, Gerace, Cautela, 1889 p. 24.<br />

113 G. VALENTE , La Calabria nella... cit., p. 12.<br />

114 Nella fattispecie: Michele Sergio, Giuseppe Lombardo, Gennaro Avitabile che vendette la sua porzione di terreno a Filippo Malafarina e questi<br />

a Francesco Del Balzo, Francesco Scaglione, Ettore Migliaccio. Cfr. R. MUSCARI TOMAJOLI, Cronaca di Gerace... cit. pp. 25, 27. L’istituzione<br />

del fondaco e della dogana alla Marina di Gerace, come riporta lo stesso Muscari Tomajoli a p. 24 «anteriore all’occupazione francese»,<br />

potrebbe essere stata impiantata all’epoca del Tanucci. Per un approfondimento dell’argomento e le vicissitudini con la vicina Siderno cfr. lo<br />

stesso Autore, passim.<br />

115 Cfr. Ibid., p. 25.<br />

116 AS RC, Intendenza, Inv. 5. b. 70, fasc. 3455.<br />

117 Ibidem.<br />

118 Richiesta che viene accolta il 10 agosto dello stesso anno.<br />

119 AS RC, Intendenza, Inv. 5, b. 70, fasc. 3464.<br />

120 Ibidem.<br />

121 Ibidem. Spese che il Vescovo non poteva sostenere avendo concorso personalmente in maniera massiccia alla realizzazione del Seminario (con<br />

un contributo di 10 mila ducati) e provveduto a rifare il palazzo vescovile (6.000 ducati).<br />

122 Ibidem.<br />

123 Ibidem.<br />

124 Ibidem.<br />

125 Ibidem.<br />

126 Ibidem.<br />

127 Ibidem.<br />

128 Ibidem.<br />

129 Ibidem. Oggi purtroppo scomparsa.<br />

130 AS RC, Intendenza, Inv. 5, b. 70, fasc. 3464.<br />

131 Ibidem. Per un approfondimento delle spese affrontate nel corso dei secoli dal Sodalizio del Carmine, cfr. V. CATALDO, La Confraternita<br />

Laica... cit., pp. 75-135.<br />

132 AS RC, Intendenza, Inv. 5, b. 70, fasc. 346.<br />

Capitolo III<br />

1. Le condizioni politiche e sociali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!