20.05.2013 Views

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell’atto Sovrano del 1815 veniva prevista la “libertà individuale e civ ile” e le proprietà private<br />

“inviolabili e sacre” e che ogni individuo poteva accedere agli incarichi civili e militari. Sembrerebbe una<br />

carta costituzionale vera e propria e verrebbe quasi da contestare quanto finora si è detto sulla tanto deprecata<br />

politica monarchica Borbone; ma questi furono solo princìpi che vennero in minima parte applicati: nella<br />

cosiddetta libertà individuale si intravedeva il divieto assoluto di libertà collettive; nella proprietà inviolabile<br />

e sacra, si favoriva, la continuazione del potere baronale anche se per la dottrina insita nell’ordinamento<br />

giuridico sovrano si era cercato, con Carlo III e poi con Ferdinando IV, di limitarla; in quanto agli incarichi,<br />

il popolo in genere non aveva la possibilità economica per affrontare studi adeguati per potere accedere a tali<br />

mansioni: l’incarico civile o militare d’alto rango rimaneva solo una prerogativa dei ceti medio-alti.<br />

Molto si è detto sull’ignoranza di Ferdinando II, l’abitudine di esprimersi in napoletano 23 , la sua<br />

lontananza dalla cultura umanistica. Il Sovrano napoletano era molto sospettoso nei confronti della stampa<br />

che allontanò perfino dai suoi potenziali servigi per paura di esser travolto.<br />

Il re si preoccupava di non aumentare il debito pubblico o il peso fiscale. Questa timida politica<br />

economica comportava la riduzione degli investimenti. Tutto era curato per evitare grosse discrepanze:<br />

politica protezionistica nei confronti del prodotto nazionale, cautela nel rialzo dei prezzi. Anche questo tipo<br />

di restrizione non consentiva l’ispirazione di una politica economica che volgesse lo sguardo al futuro ed al<br />

miglioramento dei ceti socialmente più bisognosi. Nel corso del tempo si era creato una sorta di distacco tra<br />

Capitale e provincia: gli investimenti si limitano solo a Napoli e nella sua area si sviluppa un polo<br />

industriale, si investono capitali, viene realizzato il primo tratto ferroviario Napoli-Portici-Gaeta 24 . Questa<br />

concentrazione di capitali portò, come dicevamo, ad una sfasatura piramidale con le province lasciate nel<br />

completo isolamento in mano ai possidenti. Infatti: «le caratteristiche e le condizioni dell’industria<br />

partenopea durante il decennio 1849-1860 presentavano gravi problemi e deficienze: concentrata intorno a<br />

Napoli e Salerno l’industria meridionale si era formata attraverso due canali: l’iniziativa statale (indirizzata<br />

verso il settore metallurgico, che si sorreggeva specialmente sulle forniture al governo), e l’apporto di<br />

capitali stranieri, che, specialmente nella zona intorno a Salerno, aveva creato alcune grosse fabbriche di<br />

tessuti. (...). I costi di produzione dell’industria napoletana erano i più alti d’Europa e tale fenomeno era<br />

legato alla forte protezione doganale» 25 . Le altri parti del Regno godevano di pochissime occasioni<br />

industriali. Ma nonostante il protezionismo, «su sette milioni circa della popolazione neppure un decimo<br />

ricorre ai tessuti napoletani» 26 .<br />

Ferdinando II, diversamente dai suoi predecessori, ebbe l’idea di uno Stato indipendente dalla sfera<br />

d’influenza austriaca, ma non sentiva il problema unitario, per cui alle esortazioni in tal senso rispose sempre<br />

negativamente, rigoroso a conservare il proprio privilegio.<br />

4. La Chiesa<br />

I rapporti tra Chiesa e Stato erano regolati dal Concordato del 21.3.1818. Il Regno delle Due Sicilie<br />

era fortemente confessionale: alla Chiesa fu permesso di ingerirsi in tutti i campi, perfino a far parte delle<br />

commissioni di censura della stampa.<br />

I vescovi vigilavano sull’istruzione di qualsiasi grado. Era previsto anche il reato di opinione<br />

religiosa se contraria a quella cattolica, per il quale scattavano rigidi sistemi protettivi (dall’interdizione<br />

temporanea all’esilio). In alcuni casi, come avverrà nei fatti del ‘47, la subordinazione dell’alto clero al<br />

Sovrano appare molto evidente. Infatti, i vescovi erano nominati su proposta del re al quale dovevano<br />

prestare giuramento. Addirittura, per poter essere divulgate le lettere pastorali avevano un primario<br />

exequatur, un placet del ministro degli Affari Ecclesiastici. L’ordinario prima di prendere possesso della<br />

diocesi, aveva l’obbligo di pronunciare la seguente formula:<br />

Io giuro e prometto sopra i Santi Evangeli obbedienza e fedeltà alla real maestà. Parimenti prometto che io non avrò alcuna<br />

comunicazione, né interverrò ad alcuna adunanza, né conserverò dentro e fuori del regno alcuna sospetta unione, che noccia alla<br />

pubblica tranquillità. E se, tanto nella mia diocesi che altrove, saprò che alcuna cosa si tratti in danno dello Stato, lo manifesterò a sua<br />

maestà 27 .<br />

5. Il sistema fiscale<br />

Abbiamo avuto modo di sottolineare che il sistema tributario del Regno non era eccessivamente<br />

doloroso. La preoccupazione di non provocare eccessive lamentele con l’inserimento di ulteriori tasse, portò<br />

il governo a non assumere anche impegni di una certa utilità pubblica. Tale politica tesa a contenere al<br />

massimo le spese portò, di contro, ad un estremo grado di arretratezza proprio per mancanza di investimenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!