20.05.2013 Views

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gente comune soffriva la fame. Si denunciavano parecchi piccoli furti «specialmente di olive e di generi<br />

commestibili» 93 . Ed ancora, oggetto del rapporto del mese successivo era sempre la guerra d’Oriente, per la<br />

quale lo “spirito pubblico” della Provincia «non ha sofferto oscillazioni eccitanti a novità, quantunque per la<br />

grana di Oriente il termometro politico sia divenuto sensibilissimo» 94 .<br />

Il sottintendente di Gerace segnalava un’attenuazione (apparente?) degli uomini turbolenti che di<br />

solito si incontravano fra loro nelle passeggiate 95 . Era questa, forse, una tattica diversiva. I cospiratori<br />

rispettavano le autorità, come veniva rimarcato in un rapporto, per allontanare sospetti su di loro. A parte un<br />

omicidio commesso probabilmente per gelosia a S. Luca, era nota la presenza dell’ingegnere Goebel a<br />

Siderno per un non precisato incarico del Governo, e del sardo Antonio Ligas che si occupava delle miniere<br />

di carbon fossile di Agnana 96 . Il Ligas, continuamente in viaggio per la Capitale, in qualità probabilmente<br />

anche di rappresentante di qualche <strong>società</strong> mineraria, lo ritroveremo per diversi anni impegnato come capominatore<br />

di queste attività estrattive 97 . Altra presenza era quella del romano Pietro Brognoli 98 in giro per<br />

Castelvetere, Stilo, Gioiosa, Siderno e Gerace per commerciare immaginette sacre. Burocratica e di maniera<br />

sarà la risposta del direttore di polizia che invita il sottintendente a rivolgersi all’occorrenza al suo superiore<br />

di Reggio 99 .<br />

L’ispettore di polizia D. Maltese, descriveva una situazione tranquilla con la gente dedita «quasi tutta<br />

ai negozi, allo esercizio di diversi mestieri, o alle cure dell’agricoltura» 100 , anche se la popolazione era stata<br />

afflitta dal colera. Le misure sanitarie «erano la contumacia ed i cordoni sanitari» 101 . Studenti, dice<br />

l’ispettore, non esistevano e la gioventù era piuttosto tranquilla. L’argomento religioso viene trattato dal<br />

pubblico ufficiale con molta diplomazia, quando afferma che la popolazione «è in apparenza molto religiosa;<br />

il costume è comportabile» 102 . A Canolo, 17 individui del vicino distretto tentavano di acciuffare un loro<br />

compaesano accusato di essere spargitore di veleni, il quale verrà arrestato dalla locale guardia urbana. Il<br />

fatto dei veleni non era circoscritto a poche persone se Maltese comunica che alcuni individui di Siderno e<br />

Mammola erano «rei di perturbazione pubblica e di allarme, per voci di veleno; per i quali tenutasi<br />

commessione dell’eccedenza da me, Sindaco, e Comandante di Gendarmeria, sono state sottoposti alle debite<br />

legnate, che per alcuni sono già state eseguite» 103 .<br />

Dagli ultimi rapporti inviati, nel 1855 veniva ancora delineata l’assenza di studenti 104 . Il riferimento<br />

era probabilmente alle scuole secondarie per le quali bisognava uscire fuori distretto. Presso il seminario, o<br />

privatamente con sacerdoti, era possibile prepararsi e dare poi gli esami. La situazione socio-economica della<br />

gente povera rimaneva sempre la stessa: ai limiti della sopportazione. Era solito assistere ai cosiddetti “mali<br />

di stagione” una frase che ancora oggi nel dialetto viene ripetuta. Erano febbri di vario genere come<br />

l’epidemia plussionale che colpì i bambini geracesi 105 .<br />

Col passare del tempo, come si diceva, miglioravano i costumi 106 , probabilmente a causa delle misure<br />

preventive intraprese dalla polizia. Nei mesi estivi, specie agosto, la popolazione soffriva di meno la miseria.<br />

Ciò era dovuto principalmente alla mietitura del grano ed alla raccolta di frutta e ortaggi. Cammarota<br />

comunicava una annata straordinaria di olio 107 .<br />

Nel corso dei mesi si riprese a parlare della guerra di Crimea. Nuove notizie giunsero da quel paese<br />

lontano e sul Giornale Ufficiale 108 veniva riportata la caduta di una parte della città di Sebastopoli. La guerra<br />

ebbe come epicentro quella piazzaforte russa che subì l‘assedio tra il 1854 ed il 1855. Qui le truppe francoinglesi<br />

ebbero molte difficoltà, soprattutto per l’inefficienza dei comandi, onde sollecitarono l’entrata in<br />

guerra dell’Austria che ancora era riluttante a prendervi parte per timore di un consolidamento delle<br />

aspirazioni unitarie italiane. Il governo piemontese entrò in guerra a fianco degli alleati franco-inglesi<br />

inviando il 21 aprile 1855 quindicimila soldati sotto il comando del generale Alfonso Lamarmora. La caduta<br />

della torre di Malachov l’8 settembre dello stesso anno, determinò la ritirata dei russi che evacuarono e<br />

bruciarono Sebastopoli occupata dai franco-inglesi, dopo 340 giorni di assedio, tra l’11 ed il 12 settembre.<br />

Lo scacchiere politico dopo la guerra era profondamente cambiato: i russi, che avevano perso potere in<br />

Europa in rotta con l’Austria che non aveva assunto posizione, si avvicinò alla Francia; Napoleone III<br />

riprendeva la sua sfera d’influenza sui popoli che coltivavano sentimenti antiaustriaci come gli italiani.<br />

L’argomento “Crimea” diventava così l’appassionante tema su cui si commentavano le notizie del giornale<br />

ufficiale. A Mammola «gli attendibili e semi-ignoranti che vanno a caccia di notizie per smania di ozio» 109 ,<br />

dimostravano simpatie per la vittoria delle potenze occidentali. La Francia rappresentava il referente<br />

naturale, portavoce dei principi dettati dalla vecchia, ma sempre attuale, Rivoluzione.<br />

Col passare dei mesi scomparvero le discussioni sulla guerra di Crimea per lasciare posto ad una<br />

notizia che fece drizzare le orecchie agli attendibili: Ferdinando II durante una sfilata a Napoli, l’8 dicembre<br />

del 1856 veniva fatto segno di due baionettate ad opera del calabrese Agesilao Milano 110 . Il nuovo<br />

sottintendente di Gerace Andrea Calenda di Tavani nel celebrare lo scampato pericolo ebbe un’occasione per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!