20.05.2013 Views

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

cospirazioni, economia e società - biblioteca telematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esso doveva essere impartito a tutto il popolo, mentre altre espressioni (stampa, spettacoli, circolazione di<br />

persone) erano sotto la diretta supervisione del governo. Il re deteneva i poteri di amministrazione diretta e<br />

giurisdizionali, di polizia e di vigilanza sugli enti locali attraverso le figure degli Intendenti e due corti di<br />

Cassazione dislocate a Napoli e Palermo; era di suo privilegio anche la nomina (in materia di pubblico<br />

impiego, per esempio), dei portieri ed uscieri maggiori; sceglieva i suoi ministri tra i nobili di corte, uomini<br />

di provata fiducia e fedeltà che spesso non avevano grosse attitudini. Sotto questo profilo si delineava uno<br />

scenario avvizzito, privo di slancio, per cui si ha l’impressione di avere un Consiglio di Stato temprato per il<br />

re.<br />

Il clima di diffidenza che si era creato dall’autorità nei confronti dei sudditi aveva instaurato uno<br />

stato poliziesco che si ingeriva dappertutto. Il caso più emblematico era la sorveglianza degli studenti da<br />

parte di una commissione composta da rappresentanti della Chiesa, dal Consiglio Generale della Pubblica<br />

Istruzione e da funzionari di polizia 16 . Gravi ammende venivano comminate agli insegnanti o ai genitori che<br />

non provvedevano a far frequentare una sorta di corsi di religione 17 agli studenti.<br />

Il Ministero di Polizia era molto drastico nelle misure di prevenzione, coltivando la cultura del<br />

sospetto. E’ il caso della circolare 18.6.1822 diramata agli intendenti con la quale veniva affermato che «non<br />

soltanto il reato commesso, ma il conato, la semplice esternazione, il discorso intemperante, la riunione<br />

bastamente sospetta, la imprudenza dolosa od abituale, meritano pronte misure di refrenazione, e di<br />

esempio» 18 . La discrezionalità dell’autorità era sempre prevalente ed aumentava con la gravità delle<br />

situazioni. Allo stesso modo in cui i sospettati ricevevano fastidi, quelli non sospetti esenti da simili controlli<br />

ottenevano, anzi, protezione (che in genere aumentava con la scala sociale di appartenenza).<br />

Con Ferdinando II anche se politicamente aveva perduto d’importanza, la corte «era brillante e<br />

fastosa, e composta dalla migliore aristocrazia del regno: era diretta da un maggiordomo maggiore, un<br />

cavallerizzo maggiore, un somigliere del corpo, ed un cappellano maggiore (...), e ne facevano parte cavalieri<br />

di compagnia, gentiluomini di camera e di entrata (...). La Casa militare del Re, era composta di aiutanti<br />

generali e di aiutanti di campo, scelti tra gli ufficiali dell’esercito e della marina» 19 . Egli si considerava<br />

esperto amministratore, diplomatico, generale, giurista; sintetizzando tutto il sapere di un capo supremo<br />

quale egli si sentiva di essere: «Questo principe è uno stolto, un presuntuoso, un avaro, un superstizioso (...).<br />

Inetto ad ogni cosa, vuol fare ogni cosa» 20 . Il re delle Due Sicilie era sovrano per grazia di Dio, per volere<br />

cioè, di un Ente supremo che il popolo doveva accettare senza porre condizioni e ubbidire ciecamente. Fin da<br />

piccolo «si persuase che egli è di natura superiore alla nostra povera natura umana: che può far tutto da sé:<br />

che i sudditi suoi debbono essere felicissimi, e però non vuole nemmeno ascoltarli» 21 ; un pater familias<br />

autoritario, sospettoso ed accentratore che voleva agire da solo (escludendo così la formazione di una classe<br />

politica in grado di garantire in orizzontale una collaborazione finalizzata alla sopravvivenza della stessa<br />

struttura monarchica).<br />

Con i francesi alla nobiltà era stato mantenuto solo il titolo onorifico escludendo d’esser ceto<br />

politicamente privilegiato. I borboni confermano le leggi abolitive della feudalità (anche se per accedere alle<br />

carriere, carriera diplomatica o di corte era richiesto il titolo nobiliare) e istituiscono la legge sul<br />

maggiorasco. Ma dall’altra parte, essendo per grazia divina al trono, come poteva condividere la funzione di<br />

legislatore con altri “mortali” di un potenziale parlamento costituzionale che considerava principio di<br />

illegalità ed anarchia? «Ferdinando fu coerente a se stesso, e con ferrea logica si valse di ogni mezzo per<br />

sostenere le sue convinzioni e quel che gli sembrava suo diritto. Mansueto perciò verso i timidi e i pentiti,<br />

spregiatore dei vili ma prodigo verso chi pur vilmente lo serviva, era spietato contro i pertinaci» 22 .<br />

Ferdinando II era alieno dagli studi e guardava con molta distanza gli uomini di cultura che definiva<br />

“pennaruli” e di cui aveva una sintomatica paura. Diffidava di tutti ed era pronto in un attimo a commutare i<br />

suoi ministri se gli apparivano sospetti, occupandosi perfino di affari di governo di minore importanza.<br />

Devoto alla Vergine ed ai Santi, ogni mattina ascoltava la messa e i consigli del suo confessore monsignor<br />

Cocle (che usava tutta la sua influenza per mantenerlo eternamente “fanciullo”). I suoi pensieri non<br />

correvano certamente a salvare dalla fame otto milioni di sudditi, ma navigavano tra rassegne di soldati e<br />

feste di corte. Visse, comunque, in un’epoca di grande rinnovamento sociale che egli non comprese, anzi,<br />

tentò in tutti i modi di impedire quelle trasformazioni che in altri paesi erano in via di sviluppo. Il Re<br />

dispensava diverse tipologie di ordini cavallereschi: il Real Ordine di S. Ferdinando era dato a chi si<br />

distingueva per particolari servigi o aveva dato prova di fedeltà nei confronti della salvaguardia della corona.<br />

Il Real Ordine di Francesco I veniva conferito, invece, a civili, a militari, a pubblici funzionari<br />

particolarmente distinti nello svolgimento delle proprio dovere nell’ambito delle cariche civili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!