15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Premessa<br />

CAPITOLO IV<br />

OGGETTO DELL’OPERATO DELL’ALTO COMMISSARIO<br />

Al senso del dovere e del servizio verso i cittadini può e deve ispirarsi chiunque occupi<br />

pubblici uffici e posti di pubblica responsabilità 1 . È pertanto importante richiamare<br />

coloro che siano investiti di pubbliche funzioni a comportamenti onesti, trasparenti e<br />

rispettosi delle pubbliche risorse le quali sono alimentate dalla fiscalità generale<br />

proveniente dai cittadini. Nell'esercizio della funzione pubblica il titolare dell'ufficio<br />

pubblico deve adempiere a tale funzione con disciplina e onore (art. 54 Cost.),<br />

mantenendo separati l'interesse ed il patrimonio dell'ufficio da quelli del suo titolare 2 ,<br />

cosicché siano assicurati l’imparzialità ed il buon andamento amministrativo (art. 97<br />

Cost.) e siano tutelati il prestigio e l’immagine della p.a.. D'altra parte, in luogo del<br />

normale dovere di fedeltà gravante sul prestatore di lavoro (art. 2105 c.c.), grava sul<br />

dipendente pubblico un più incisivo dovere di esclusività che gli impone di porre tutte le<br />

proprie energie lavorative al servizio esclusivo dell'amministrazione di appartenenza 3 . Il<br />

funzionario pubblico, in quanto depositario di fiducia, deve agire nel pubblico interesse,<br />

senza cedere alla tentazione di guadagni personali ed indebiti benefici economici o<br />

materiali da destinare a sé stesso, alla propria famiglia o ai propri amici; deve assicurare<br />

1 Dichiarazione di C.A.Ciampi, reperibile on-line all’indirizzo:<br />

http://www.adnkronos.com/Politica/2002/Settimana09da25-02a03-03/ciampi_250202.html.<br />

2 S. Cassese ( a cura di), Istituzioni di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 2004, p. 111:questi<br />

principi, che oggi possono apparire scontati, si sono in realtà affermati nel corso di un lungo processo<br />

storico: fino all'800 era infatti prevalente una concezione patrimoniale del potere pubblico, per la quale gli<br />

interessi privati del sovrano si confondevano con gli interessi pubblici dello Stato. E, di conseguenza, il<br />

titolare dell'ufficio ne era considerato il proprietario, al punto che poteva trasmetterlo per successione.<br />

Attualmente invece la separazione è netta ed è assicurata da molteplici disposizioni legislative tra cui<br />

quelle penali che puniscono i reati di corruzione, concussione e peculato.<br />

3 L’esclusività è richiesta anzitutto perché si presume che lo svolgimento di una seconda attività<br />

lavorativa riduca l'impegno del dipendente nell'esercizio di compiti attribuitigli dall’amministrazione; in<br />

secondo luogo l’esclusività si propone di evitare un potenziale conflitto fra l'interesse pubblico che il<br />

dipendente deve curare, e l'interesse privato connesso all'attività professionale che questi verrebbe a<br />

svolgere al di fuori dell'amministrazione. Per queste ragioni, la legge vieta ai dipendenti pubblici<br />

l’esercizio di attività industriali e commerciali, l'accettazione di cariche in società costituite a fini di lucro<br />

e, più in generale, qualsiasi altra attività di lavoro subordinato o autonomo. Questo rigido regime prevede<br />

alcune significative eccezioni: il divieto di una seconda attività lavorativa non vale per i dipendenti parttime,<br />

a meno che l'amministrazione non ritenga che si tratti di attività che interferiscono con i loro compiti<br />

istituzionali o siano in palese contrasto o concorrenza con le attività svolte dall'amministrazione stessa; vi<br />

sono poi alcuni incarichi in via generale consentiti, come quelli non retribuiti o compensati solo con<br />

rimborso delle spese, o quelli consistenti nella collaborazione a giornali e riviste o nella partecipazione a<br />

convegni e seminari; infine lo svolgimento di altri incarichi può essere autorizzato dall'amministrazione<br />

di appartenenza, secondo una procedura minuziosamente definita dalla legge.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!