15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I giudizi di responsabilità amministrativa e contabile dei pubblici funzionari rientrano<br />

nella giurisdizione contabile attribuita alla Corte dei conti ex art. 103 c. 2 Cost 26 , la<br />

quale corte ha ritenuto che “il Legislatore, prevedendo espressamente l’obbligo di<br />

denuncia di danno erariale a carico dell’Alto Commissario per la prevenzione e il<br />

contrasto della corruzione, ha voluto creare un ulteriore strumento di disincentivazione<br />

delle attività corruttive poste in essere nella pubblica amministrazione” 27 . La<br />

responsabilità amministrativa del pubblico dipendente 28 (art. 52 T.U. Corte dei conti;<br />

E’ altresì da escludersi la violazione del principio del ne bis in idem perché, nel caso in cui il responsabile<br />

dovesse corrispondere delle somme a ristoro del danno accertato innanzi al giudice civile, le somme<br />

eventualmente corrisposte possono essere contabilizzate in sede di esecuzione dell'eventuale sentenza di<br />

condanna emessa anche dalla Corte dei conti.<br />

26 Per lo svolgimento del giudizio di responsabilità amministrativa e del giudizio di conto: F.G. Scoca,<br />

Giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2003, pp. 48 ss.; P. Virga, Diritto amministrativo.Atti e<br />

ricorsi, Giuffrè, 2001, pp. 411 ss.<br />

Per quel che concerne il giudizio di responsabilità, si rammenti tuttavia che la giurisdizione della Corte<br />

dei conti non si estende agli amministratori degli enti pubblici economici, comprese le aziende<br />

municipalizzate, per i danni derivanti dalla loro attività imprenditoriale, poiché per tali enti sussiste la<br />

giurisdizione del giudice ordinario, come costantemente affermato dalla giurisprudenza (Cass. Ss.Uu.Civ.<br />

02.10.1998, n. 8780).<br />

Corte dei Conti, Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale per L’Emilia Romagna, Relazione<br />

del Procuratore Regionale Ignazio Del Castello in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario<br />

2004: nei giudizi di responsabilità la condanna può avere ad oggetto ipotesi di danno all’immagine, di<br />

danno da disservizio in casi di concussione, corruzione e illeciti contabili, azioni di rivalsa per danni<br />

risarciti a terzi dall'amministrazione in seguito a condanna in sede civile (c. d. danno indiretto), illegittimo<br />

conferimento di incarichi a soggetti estranei all’amministrazione, illegittima corresponsione di<br />

emolumenti a personale del servizio sanitario, truffe militari, appropriazione di beni pubblici, illeciti<br />

contabili, danni prodotti a beni dell'amministrazione in connessione con la circolazione stradale, danni<br />

prodotti da magistrati ordinari nello svolgimento di funzioni amministrative.<br />

27 Relazione della Corte dei Conti sull'inaugurazione dell'anno giudiziario 2005.<br />

28 E. Mele, La responsabilità dei dipendenti ed amministratori pubblici, Milano, 1991; V. Perulli, La<br />

responsabilità civile penale ed amministrativa degli amministratori pubblici, Milano, 1995; F. Staderini,<br />

Responsabilità amministrativa e contabile, Dig. Disc. Pub. XIII, 199; F. Staderini e A. Silveri, La<br />

responsabilità nella pubblica amministrazione, Cedam, Padova, 1998; AA.VV., I vari aspetti della<br />

responsabilità derivante dall'esercizio della funzione dirigenziale nella p.a., Milano, 1999, pp.205 ss.; E.<br />

Casetta, op.cit. pp.570 ss; F. Garri, Responsabilità amministrativa (voce), Enc. Giur., Roma, Istituto della<br />

enciclopedia italiana Treccani, XXXII voll., 1988-1994; V. Sechi, La responsabilità amministrativa del<br />

dipendente dell’ente locale, monografia del 6 aprile 2001, reperibile su http://www.diritto.net; L.<br />

Mastroniani, Le nuove frontiere della responsabilità amministrativa: operatori pubblici e danno erariale,<br />

rivista on-line Diritto&Giustizia; Corte dei Conti, Le funzioni giurisdizionali in materia di responsabilità<br />

amministrativa e contabile,documento reperibile on line su http://www.corteconti.it.<br />

Per quanto concerne le fonti normative in materia: il r.d. 2440/1923, recante disposizioni sulla contabilità<br />

generale dello Stato, agli artt. 82 e 83 stabilisce rispettivamente che “l'impiegato che per azione od<br />

omissioni, anche solo colposa, nell'esercizio delle sue funzioni, cagioni un danno allo Stato, è tenuto a<br />

risarcirlo”, e che “i funzionari di cui ai precedenti articoli sono sottoposti alla giurisdizione della Corte dei<br />

Conti”. Il r.d. 1214/1934 all'art. 13, c.1, enuncia: “La Corte giudica sulle responsabilità per danni<br />

arrecati all'erario da pubblici funzionari, retribuiti dallo Stato, nell'esercizio delle loro funzioni”; all'art. 44<br />

stabilisce: “La Corte giudica, con giurisdizione contenziosa, sui conti dei tesorieri, dei ricevitori, dei<br />

cassieri e degli incaricati di riscuotere, di pagare, di conservare e di maneggiare denaro pubblico e di<br />

coloro che si ingeriscono senza legale autorizzazione negli incarichi attribuiti a detti agenti”; all'art. 52<br />

recita: “I funzionari impiegati e gli agenti, civili e militari, compresi quelli dell'ordine giudiziario e quelli<br />

retribuiti da amministrazioni, aziende e gestioni statali ad ordinamento autonomo, che nell'esercizio delle<br />

loro funzioni per azioni od omissioni imputabili anche a sua colpa o negligenza cagionino danno allo<br />

Stato e ad altra amministrazione dalla quale dipendono sono sottoposti alla giurisdizione della Corte dei<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!