15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stato e degli altri enti pubblici, legislativa, giurisdizionale, amministrativa e di governo.<br />

Mentre poi nella rubrica del titolo II del libro II e nelle rubriche dei primi due capi dello<br />

stesso titolo, che si occupano rispettivamente “Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la<br />

pubblica amministrazione” e “Dei delitti dei privati contro la pubblica<br />

amministrazione”, si allude alla pubblica amministrazione intesa come bene<br />

oggettivamente protetto, nelle singole norme penali il senso dell’espressione pubblica<br />

amministrazione è diversamente da riferire al soggetto-ente titolare dell’interesse<br />

protetto. A livello esegetico si tratterà poi di stabilire se il Legislatore nella singola<br />

norma alluda alle soggettività pubbliche dello Stato italiano complessivamente intese,<br />

cioè al complesso dell’organizzazione statale, ovvero a ciascun soggetto isolatamente<br />

considerato.<br />

2.3. La definizione offerta dal decreto legislativo n. 165/2001<br />

Tanto la nozione penalistica quanto quella offerta dall’analisi giurisprudenziale<br />

conducono ad una notevole dilatazione del concetto di amministrazione pubblica.<br />

Volendo in questa sede delimitare in termini precisi lo spettro soggettivo dell’azione<br />

dell’Alto Commissario, a questo scopo, si ritiene opportuno fare riferimento alle<br />

previsioni del d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, ed in particolare<br />

all’art. 1 c. 2 - che ripropone l’analoga disposizione contenuta nel d.lgs. 29/1993, ora<br />

abrogato, sulla privatizzazione del rapporto di lavoro presso l’amministrazione-.<br />

Ancorché contenente “Norme generali sull’ordinamento dal lavoro alle dipendenze<br />

delle amministrazioni pubbliche”, tale provvedimento offre allo stato la definizione più<br />

ampia ed attendibile di pubblica amministrazione, e per la sua completezza viene<br />

utilizzata anche per stabilire a quali organismi debba applicarsi la l. 241/1990 sul<br />

procedimento amministrativo, nonché altre norme che fanno genericamente riferimento<br />

alla pubblica amministrazione. 26 Alla disposizione dell’art. 1 c. 2 del d.lgs. 165/2001<br />

fanno altresì esplicito riferimento tanto la legge istitutiva dell’Alto Commissario, in base<br />

al cui art. 1 c. 4 lett. e) l’Alto Commissario svolge le proprie funzioni col supporto di un<br />

ufficio composto da “dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1<br />

comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”, quanto il regolamento<br />

26 Come quelle che riguardano le esternalizzazioni, ovvero l’affidamento a privati di funzioni pubbliche.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!