15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme<br />

d’illecito nella pubblica amministrazione assume grande valore ai fini di una incisiva ed<br />

efficace politica di lotta all’illegalità. Per cogliere appieno la nocività della corruzione e,<br />

parallelamente, il beneficio potenziale rappresentato dall’esistenza di una struttura quale<br />

quella in esame, si consideri che i costi economico-sociali della corruttela sono<br />

elevatissimi. La corruzione innanzitutto comporta uno spreco di risorse economiche che<br />

si traduce in minori servizi per i cittadini; deteriora i rapporti economici, sociali e<br />

politici contribuendo all’abbassamento dei livelli di legalità e facilitando il malgoverno;<br />

apre il campo alla riduzione delle libertà personali, alla violazione dei diritti civili e in<br />

particolare alla violazione della libera competizione in un libero mercato, garanzie tutte<br />

per un ordinato progresso economico e sociale 47 . Poiché la corruzione sostituisce<br />

all’interesse pubblico quello privato, essa mina le fondamenta dello Stato di diritto,<br />

nega i principi di uguaglianza e trasparenza in quanto favorisce l’accesso privilegiato e<br />

Per B.Huber in op.cit. p. 508, la corruzione sistemica “ha tendenza ad estendersi e moltiplicarsi,<br />

divenendo tumore, nemico interno, che infine si trasforma in veleno mortale per la credibilità dei titolari<br />

di ogni potere decisionale. La sua principale caratteristica è di stimolare il procacciamento di corrispettivi<br />

e la voglia di cosiddetto Kick backs, per cui le persone oneste vengono un po’ alla volta spinte fuori dal<br />

sistema. Inoltre la corruzione ha una speciale qualità “elusiva”: in conseguenza della complessità della<br />

rete, è dura da scardinare, essendo difficilmente afferrabile in senso sia concreto che traslato. Essa si<br />

estende orizzontalmente e verticalmente, mentre sviluppa e raffina specifiche abilità nell’arte<br />

dell’illegalità: in particolare meccanismi automatici per la realizzazione di transazioni antigiuridiche,<br />

omertà, coinvolgimento di sempre più numerose persone nel sistema della corruzione. Da questo punto di<br />

vista la corruzione va ben oltre la singola bustarella, affondando le proprie radici in molti altri fatti<br />

delittuosi, quali frodi, pagamenti illeciti a politici od amministratori, mercato di voti, finanziamenti<br />

illegali ai partiti, abusi di potere, infedeltà, distrazioni di denaro pubblico, estorsioni, ecc. Ulteriori<br />

sviluppi la accompagnano e la favoriscono. (…) Il legislatore è perciò sollecitato ad intraprendere<br />

iniziative non solo contro una singola forma di manifestazione della corruzione ma deve<br />

contemporaneamente attaccare su più fronti.”<br />

47 http://transparency.org<br />

Secondo il Comitato di studio per la prevenzione della corruzione, dal punto di vista economico, la<br />

corruzione provoca situazioni di rendita, lievitazione dei costi, selezione negativa delle imprese e<br />

incentivi all’opportunismo. Oltre a questi danni immediatamente misurabili, essa comporta anche<br />

conseguenze sul lungo periodo: il diffondersi della corruzione nella p.a. incide sul suo funzionamento<br />

introducendo diseconomie nelle operazioni condotte con intenzioni corrotte ed erodendo i rapporti di<br />

fiducia fra gli appartenenti all’organizzazione non direttamente coinvolti, provocando così un cattivo<br />

funzionamento generalizzato. Inoltre, quando il numero dei funzionari corrotti supera una certa soglia o,<br />

in ogni caso, quando i singoli funzionari corrotti non si sentono più isolati, si mette in opera un<br />

meccanismo di assorbimento dei funzionari inizialmente resistenti, che finisce per obbligarli a colludere.<br />

Per quel che riguarda il sistema politico, la corruzione incide negativamente sul consenso e sul livello di<br />

fiducia dato dalla popolazione alla classe e alle istituzioni politiche nel loro complesso; a ciò si aggiunga<br />

che anche i politici non corrotti sono portati a non denunciare la corruzione di cui vengono a conoscenza<br />

e ad usare le informazioni al riguardo per ottenere vantaggi politici dai loro colleghi di altri partiti, pur<br />

senza seguirli sulla via della corruzione. Atti parlamentari, XIII Legislatura, Doc. CXI n.1, p.8.<br />

La corruzione, e con essa le distorsioni che inevitabilmente ne derivano, costituisce una zavorra<br />

pericolosa per l’intera società. Da essa derivano conseguenze dirompenti a vasto raggio sia in termini di<br />

minaccia per i meccanismi basilari della organizzazione sociale e della convivenza civile, sia in termini di<br />

insulto all’immagine, alla credibilità e alla stessa legittimità delle pubbliche istituzioni. Sul punto e per<br />

un’analisi completa degli effetti economici, istituzionali e sociali della corruzione: M. Arnone, E.<br />

Iliopulos, op.cit.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!