15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la figura dell’Alto Commissario va acquistando sempre maggiori margini di autonomia<br />

operativa, che conducono ad una progressiva atipicità della figura, la quale, tende a<br />

configurarsi come una sorta di soggetto giuridico ibrido, a metà strada fra un organismo<br />

strumentale-ausiliario ed un’autorità amministrativa indipendente. Infatti da un lato<br />

esso, al pari di un organo ausiliario del Governo, consta in un corpo professionale<br />

altamente qualificato cui sono affidate attività tecniche e di supporto rispetto agli organi<br />

della pubblica amministrazione ed assolve alla “missione” affidatagli, consistente nella<br />

fattispecie nel monitorare i comportamenti dei pubblici dipendenti, evidenziando e<br />

denunciando eventuali responsabilità, così da avere un quadro del fenomeno corruttivo<br />

e dell’illiceità in genere in seno alla p.a. e da poter definire misure idonee a contrastarlo<br />

e prevenirlo; esso si incardina presso la Presidenza del Consiglio, dal cui vertice viene<br />

peraltro nominato, ed opera alla diretta dipendenza funzionale del Presidente del<br />

Consiglio medesimo, dal quale riceve direttive in merito ai settori-obiettivo di<br />

intervento e nei confronti del quale ha uno specifico obbligo relazionale. Dall’altro lato<br />

le funzioni investigative, consultive, propulsive dell’organismo e le sue finalità di tutela<br />

del cittadino-utente da distorsioni lesive del suo diritto costituzionale di fruire di<br />

un’amministrazione imparziale e corretta, nonché la presenza di alcuni “sintomi” di<br />

indipendenza precedentemente rilevati, consentono di affiancarlo al tipo Autorità<br />

indipendente, senza tuttavia poterlo ricondurre in toto nel novero delle Authorities,<br />

secondo l’impostazione delineata di un rigoroso modello di riferimento.<br />

Se quindi la sussistenza di un forte vincolo con l’Esecutivo osta, come rilevato, a<br />

considerare l’Alto Commissario come autorità indipendente, la ratio sottesa all’operato<br />

dell’organismo e l’importanza della missione ad esso affidata premono per una<br />

maggiore emancipazione della struttura rispetto al Governo.<br />

In questa direzione spingono d’altra parte anche istanze internazionali, in primis<br />

l’impegno assunto con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione<br />

(UNCAC), la quale impone agli Stati firmatari di predisporre nel proprio ordinamento<br />

Autorità specializzate nella prevenzione e nella lotta della corruzione, le quali svolgano<br />

le proprie funzioni in modo efficace e senza pressioni indebite, godendo della necessaria<br />

indipendenza. In questo caso, se la creazione dell’Alto Commissario, in qualità di<br />

struttura competente per la prevenzione ed il contrasto della corruzione, pare<br />

corrispondere alle previsioni convenzionali, è vero che tale corrispondenza non potrà<br />

dirsi totale fintantoché non verranno adottate - eventualmente anche in sede di ratifica<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!