15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’altro, tra un’epoca e l’altra 13 . A seconda poi del settore di riferimento è possibile<br />

distinguere tra corruzione pubblica o privata, corruzione interna o internazionale,<br />

corruzione amministrativa o politica. Heidenheimer ha individuato tre diverse tipologie<br />

di corruzione: la prima, definita “corruzione nera”, è comprensiva delle gravi violazioni<br />

dell’ordine legale cui corrispondono atteggiamenti di rifiuto sociale unanime; la<br />

seconda, cosiddetta “corruzione bianca”, interessa invece quei cattivi costumi diffusi,<br />

difficilmente estirpabili e normalmente tollerati dall’opinione pubblica; infine, la terza<br />

tipologia, quella della “corruzione grigia”, è la forma più distruttiva e concerne i<br />

comportamenti situati a metà strada tra legalità ed illegalità che vengono diversamente<br />

percepiti da massa ed elitès - essa tende a diventare nera nelle società più puritane e a<br />

sbiancare in quelle più permissive- 14 .<br />

2.2. Definizioni economiche<br />

Transitando dal piano morale a quello economico, si osserva che in economia il termine<br />

corruzione tende ad essere vicino al senso comune, non distinguendosi ad esempio tra<br />

corruzione e concussione. Considerato il notevole impatto della corruzione sul mercato,<br />

di essa si sono occupati dettagliatamente molti studi economici, dai quali possono trarsi<br />

diverse definizioni.<br />

Huber 15 , ad esempio, offre una definizione di natura comportamentale, considerando la<br />

corruzione come “un deterioramento del processo decisionale in cui il decisore (in una<br />

impresa privata o nel settore pubblico) consente la deviazione o domanda di deviare dal<br />

criterio che dovrebbe guidare il processo decisionale in cambio di una ricompensa, della<br />

promessa o dell’aspettativa di essa, mentre questi motivi che influenzano il suo processo<br />

La depravazione morale è la causa di ogni condotta illecita, in quanto essa precede la materializzazione<br />

delle distinte fattispecie giuridiche; il beneficio economico-materiale rappresenta l’ultima conseguenza di<br />

un processo interiore che annulla la forza dei valori e sfocia in un vulnus inferto alla legalità vigente, la<br />

quale sussume l’insieme dei principi di indole morale che la comunità politica considera alla base del<br />

patto costituente. La corruzione è meno ricorrente quanto più elevato è il suo costo morale.<br />

13 Per comprendere la stretta relazione tra Diritto e Morale si consideri E. U. Savona, L. Mezzanotte, La<br />

corruzione in Europa, Carocci, Roma, 1998, p. 25. I livelli di corruzione possono divergere in maniera<br />

considerevole a causa dell’attitudine morale media. L’avversione alla corruzione può modificarsi nel<br />

tempo. Man mano che l’illegalità diventa prassi corrente, gli stessi codici di condanna della corruzione<br />

finiscono per indebolirsi. La previsione che la corruzione sia ampiamente praticata finisce per<br />

autoavverarsi perché i vincoli a quell’attività si allentano, si innescano processi di auto-legittimazione, si<br />

diffonde la cultura della corruzione inducendo un numero crescente di individui a farvi ricorso.<br />

14 A. J. Heidenheimer, Perspectives on the perception of corruption, in A. J. Heidenheimer, M. Johnston e<br />

U. T. LeVine, Political Corruption: A Handbook, New Brunswick, 1989.<br />

15 B. Huber, Combating corruption in the European Union, Series of <strong>Public</strong>ations by the Academy of<br />

European Law in Trier, vol. 31, Bundesanzeiger Verlagsges, Koeln, 2002.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!