15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fintantoché tale intesa non giungerà, l’organismo si troverà con le mani legate nei<br />

confronti degli enti locali; pertanto, onde evitare il rischio che il Commissario lavori<br />

all’insegna del “vorrei ma non posso”, è auspicabile che la situazione si sblocchi quanto<br />

prima. D’altronde la refrattarietà delle amministrazioni a collaborare con l’organismo è<br />

testimoniata dal fatto che a tuttoggi le richieste di intervento ad esso pervenute<br />

provengono tutte da soggetti privati, a conferma della tendenza delle p.a. a custodire<br />

gelosamente la propria autonomia e a non tollerare ingerenze e controlli esterni.<br />

Allo stato attuale pertanto il campo effettivo di intervento dell’Alto Commissario per la<br />

prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica<br />

amministrazione è circoscritto alle amministrazioni centrali ed ai loro uffici periferici,<br />

con esclusione di regioni, province e comuni.<br />

4. Il personale amministrativo<br />

Tutta l’attività delle persone giuridiche è realizzata da persone fisiche la cui azione è<br />

imputata all’ente in virtù dell’operatività del rapporto organico 57 . Si fa un uso ambiguo<br />

e distorto di espressioni come “dipendenti”, “impiegati”o “funzionari”. Le stesse leggi,<br />

lungi dall’adottare una terminologia uniforme, definiscono con le espressioni<br />

“dipendenti” o “impiegati” ora i funzionari e gli impiegati con esclusione degli operai,<br />

ora gli impiegati e gli operai ma non i funzionari, ora tutti assieme.<br />

Lo stesso regolamento concernente le funzioni dell’Alto Commissario anti-corruzione,<br />

nel riferirsi ai soggetti operanti nelle p.a. tenuti a prestargli collaborazione ovvero<br />

passibili di accertamento, ricorre a diversi termini: fa inizialmente generico riferimento<br />

ai soggetti appartenenti alle pubbliche amministrazioni, quindi ai funzionari delle<br />

pubbliche amministrazioni (art. 2 c. 3); parla poi di responsabile dell’attività oggetto di<br />

accertamento, indicato dopo semplicemente come interessato (art. 2 c. 4); infine fa<br />

specificamente rinvio alla figura del pubblico dipendente ( art. 5 c. 3).<br />

Gli organi d’altra parte non possono risolversi negli individui ma presuppongono<br />

apposite strutture delle quali gli individui stessi facciano parte integrante agli effetti del<br />

rapporto organico: da qui la nozione di ufficio, come articolazione dell’apparato statale<br />

57 S. Cassese ( a cura di ), Istituzioni di diritto amministrativo, cit., pp. 109 ss.: le funzioni sono distribuite<br />

fra gli uffici che compongono l’organizzazione amministrativa. Esse sono materialmente svolte da<br />

persone fisiche le quali prestano la propria attività al servizio delle p.a. e, in alcuni casi, assumono la<br />

titolarità degli uffici pubblici. Vi è dunque uno stretto collegamento fra l’organizzazione cui sono<br />

intestate le funzioni amministrative e il personale che le deve svolgere.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!