15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’organismo anti-corruzione presuppone quantomeno la sussistenza di un fumus di<br />

illiceità. Oggetto dell'attività di indagine è anzitutto l'accertamento dell'esistenza delle<br />

cause di corruzione: infatti una delle caratteristiche principali del fenomeno della<br />

corruzione consiste nella difficoltà di stabilire la direzione causale delle dinamiche che<br />

ne stanno alla base. Cause ed effetti sono infatti interconnessi da continui meccanismi di<br />

feedback difficilmente isolabili singolarmente; le cause vengono cioè influenzate dalla<br />

loro stessa azione, innescando meccanismi di retroazione in cui gli effetti hanno<br />

un'influenza negativa sulle cause. D’altra parte, proprio in considerazione della<br />

complessità del fenomeno, si è affermato che non esistono cause dirette che<br />

determinano il propagarsi della corruzione bensì esistono degli insiemi di attività statali<br />

che costituiscono un terreno fertile per lo sviluppo di episodi corruttivi: tra le aree in<br />

questione si annoverano la regolamentazione delle autorizzazioni, la tassazione, le<br />

decisioni di spesa pubblica, il finanziamento dei partiti e tutte le attività caratterizzate da<br />

una forte connotazione discrezionale e da una concentrazione di potere politico ed<br />

economico 5 . In quest'ottica è chiaro che l'attività amministrativa in sé e per sé, per le<br />

caratteristiche che le sono proprie, è potenzialmente causale rispetto alla produzione di<br />

illeciti. L’azione investigativa dell'Alto Commissario risulta strumentalmente connessa<br />

con la competenza e le finalità proprie dell'organismo: non si può infatti ambire a<br />

prevenire un fenomeno, senza averne preliminarmente identificato le cause. La<br />

prevenzione infatti mostra la propria superiorità rispetto alla politica di repressione<br />

proprio perché si propone di risolvere il problema all’origine, sì da evitare o<br />

quantomeno contenere l’insorgere di nuove distorsioni. Per quanto concerne i pericoli di<br />

condizionamento della criminalità organizzata, la criticità della situazione emerge<br />

qualora si ponga mente all’azione invasiva ed intimidatoria su concessioni edilizie ed<br />

appalti da parte di mafia, camorra e n’drangheta. La norma precisa poi che le indagini<br />

così condotte dalla struttura anti-corruzione possono avere natura anche meramente<br />

conoscitiva, cioè possono essere esclusivamente finalizzate all'acquisizione di dati,<br />

notizie e documentazione su un determinato fatto.<br />

Tale funzione investigativa è strettamente connessa con l’ulteriore funzione propria<br />

dell’Alto Commissario consistente nell'elaborazione di analisi e studi sull'adeguatezza e<br />

congruità del quadro normativo, nonché delle eventuali misure poste in essere dalle<br />

amministrazioni per prevenire e per fronteggiare l’evolversi dei fenomeni distorsivi<br />

5 M. Arnone, E. Iliopulos, La corruzione costa. Effetti economici, istituzionali e sociali., Vita&Pensiero,<br />

2005, pp. 5 e 58.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!