15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO III<br />

DESTINATARI DELL’OPERATO DELL’ALTO COMMISSARIO<br />

1. Premessa<br />

Posto che la corruzione è un nemico che non si può eliminare 1 , ciononostante è un<br />

fenomeno umano che può essere contenuto mediante una strategia politico-legislativa<br />

perseverante e composita che operi in modo strutturale su più fronti e con strumenti<br />

eterogenei 2 . Lo strumento repressivo ha mostrato infatti la propria insufficienza, per il<br />

fatto stesso che ricorrendo ad esso il numero dei reati di corruzione non è calato.<br />

Emerge pertanto come una politica sostenibile di lotta alla corruzione non possa essere<br />

incentrata sulla sanzione, che non elimina le cause della corruzione e che ha d’altra<br />

parte costi umani ed economici rilevanti, ma debba mirare in primis alla prevenzione 3 ,<br />

intesa non in termini utopistici come totale eliminazione del fenomeno, bensì in senso<br />

realistico come strategia finalizzata alla sua consistente riduzione.<br />

Della creazione di un’autorità preposta a vigilare sulla p.a. avverso comportamenti<br />

illeciti si era a lungo parlato nelle recenti legislature 4 ma senza che tali intenzioni<br />

1<br />

B. Croce, Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Ed.Bari, Laterza, 1934, p.193: “Affaristi, uomini politici<br />

poco scrupolosi e poco dignitosi, amministratori fraudolenti, impiegati infedeli o venali, e piccole e<br />

grosse rapine, sono cose di tutti i tempi e di tutti i paesi”.<br />

Scriveva L. Einaudi in La bellezza della lotta (1923), ora in Le lotte del lavoro, Torino, Einaudi, 1972,<br />

p.13.: “Gli uomini sono troppo egoisti o cattivi o ignari perché trovandosi a capo di una organizzazione<br />

potente non soccombano alla tentazione di trarne profitto per sé, a danno dei propri rappresentati”.<br />

Nello stesso senso A. Nieto, Corrupciòn en la España democratica, Ariel, Barcelona, 1997, per cui: “ La<br />

corruzione accompagna il potere come l’ombra al corpo”.<br />

2<br />

M. Arnone, E. Iliopulos, La corruzione costa. Effetti economici, istituzionali e sociali, Ed. Vita e<br />

Pensiero, 2005, p.108: la corruzione presenta un alto grado di persistenza, caratteristica dovuta al fatto<br />

che il fenomeno in questione è frutto di diversi fattori coesistenti, molti dei quali di tipo ambientale;<br />

pertanto essa non viene significativamente influenzata da singole politiche ad hoc aventi effetti<br />

temporanei. Al fine di incidere sull’ambiente socio-economico, le politiche economiche, giuridiche e<br />

sociali devono avere effetti permanenti; una volta modificato l’ambiente, il diffondersi di episodi<br />

corruttivi viene limitato, incentivando così un cambiamento delle abitudini degli agenti.<br />

3<br />

B. G. Mattarella, Controllo della corruzione amministrativa e regole di etica pubblica, Riv. It. Dir. Pub.<br />

Com. Anno XII, n. 5/2002, pp. 1032 e 1053.<br />

4<br />

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Relazione al Parlamento sullo stato della pubblica<br />

amministrazione per gli anni 2000 e 2001: “ L'ordinamento delle strutture della Presidenza del Consiglio<br />

dei Ministri, pur non potendosi equiparare a quello della Camera e del Senato, ha recepito comunque la<br />

distinzione tra uffici permanenti titolari di funzioni amministrative e istituzionali e uffici temporanei con<br />

compiti di staff. Inoltre le norme sull'ordinamento della Presidenza del Consiglio sono improntate ad una<br />

notevole flessibilità, sia per quanto concerne la sua struttura, sia per quello che riguarda le procedure di<br />

adozione delle norme di organizzazione degli uffici. È in tal modo possibile ricomprendere nel<br />

Segretariato generale gli uffici di un Dipartimento, nel caso il Presidente non affidi la<br />

delega ad un ministro senza portafoglio. Analogamente, il Presidente del Consiglio, ove ne ravvisi<br />

l'opportunità, può istituire strutture temporanee di missione per lo svolgimento di compiti di particolare<br />

rilievo in un dato momento ed in relazione ad uno specifico obiettivo dell'esecutivo. Tra le strutture di<br />

missione istituite sulla base delle nuove norme di organizzazione della Presidenza del Consiglio merita di<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!