15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

compito, devono godere de jure e de facto di indipendenza, autonomia e competenza:<br />

l’indipendenza dal governo e dal potere politico è essenziale per minimizzare i rischi di<br />

uso politico dell'istituzione; l’autonomia deve estrinsecarsi sotto il profilo della<br />

definizione degli obiettivi (goal autonomy), nell'ambito degli strumenti (instrument<br />

autonomy) ed in quello finanziario, così da potersi dotare di strutture e personale di alta<br />

qualità e da non dover dipendere da altre istituzioni nell'allocazione delle risorse, cosa<br />

che potrebbe vincolare i comportamenti dell’autorità; la competenza consiste in un<br />

insieme di requisiti professionali e di esperienze nel settore che mette l'autorità in grado<br />

di dialogare con gli operatori e di coglierne e supervisionarne i comportamenti.<br />

L'operato delle autorità di garanzia deve d'altra parte rispondere ai criteri di<br />

responsabilità (accountability) e trasparenza. Nella fattispecie, pur non dubitando della<br />

competenza e professionalità dell'Alto Commissario, l'organismo sembrerebbe tuttavia<br />

difettare di quei requisiti di autonomia ed indipendenza dal potere politico che,<br />

viceversa, sarebbero condizione indefettibile perché l'organismo possa operare libero da<br />

qualsivoglia condizionamento esterno. Arnone osserva che quando in un paese il vertice<br />

del potere esecutivo ha accumulato processi per svariati reati, corruzione compresa,<br />

sembra del tutto normale che l'Alto Commissario per la lotta alla corruzione sia posto<br />

alle dirette dipendenze dello stesso potere esecutivo, e che parimenti le caratteristiche<br />

professionali dello staff dell'Autorità Antitrust siano decise su decreto della Presidenza<br />

del Consiglio. A questo aggiunge che l’organismo si trova a dipendere funzionalmente<br />

proprio da una delle autorità pubbliche che dovrebbe controllare. Queste circostanze<br />

minano le garanzie di indipendenza, autonomia e competenza che, viceversa, debbono<br />

caratterizzare le istituzioni di controllo e supervisione 38 . D’altra parte lo stesso Alto<br />

38 L'esistenza di organi di controllo e garanzia è funzionale al rispetto delle regole costituzionali dello<br />

Stato ed alla punizione di eventuali deviazioni. L'azione delle autorità ha l'obiettivo di favorire efficienza<br />

e correttezza nel settore di riferimento, fornendo uno strumento ulteriore rispetto all'azione dispiegata dal<br />

sistema giudiziario che, per sua natura, ha facoltà limitate. Una buona qualità delle istituzioni si riflette<br />

nell'esistenza di sistemi di controllo capaci di impedire lo sviluppo di dinamiche di malfunzionamento<br />

negli organi vitali dello Stato. L'azione di supervisione e di regolamentazione da parte delle istituzioni di<br />

garanzia è elemento necessario a prevenire gli effetti dannosi della corruzione e ad impedire lo sviluppo<br />

di comportamenti e attività illecite. Se le istituzioni in questione non sono adeguate al proprio compito, è<br />

possibile che i conflitti di interessi siano gestiti in modo inopportuno, e una gestione inadeguata può<br />

conseguentemente condurre a comportamenti che incentivano lo sviluppo della corruzione ed alterano le<br />

regole di mercato. Il corretto funzionamento amministrativo dipende d’altronde dall'esistenza di un<br />

sistema di regole l'attuazione corretta delle quali non può prescindere dall'esistenza di un organo di<br />

controllo. Qualora le istituzioni siano vincolate a rendere conto del proprio operato, il margine di<br />

discrezionalità dei pubblici ufficiali è molto limitato e lo sviluppo di episodi corruttivi e di cattiva<br />

governance viene ostacolato. L'istituzione degli organi di supervisione è quindi finalizzata ad impedire<br />

che prendano piede dinamiche degenerative e fenomeni di abuso di potere da parte dell'elite di insiders<br />

che conoscono le regole del gioco. I supervisori devono rispettare degli standards qualitativi predisposti<br />

al fine di mantenerli estranei rispetto agli interessi particolari degli operatori. Gli organi di supervisione<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!