15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attività e l’organizzazione delle p.a. migliorandone l’efficienza e l’economicità di<br />

gestione. Precisamente, la legge reca interventi microsettoriali e si compone di<br />

cinquantaquattro articoli ripartiti in dieci Capi, contenenti disposizioni in materia di<br />

pubbliche amministrazioni ( capo I ), norme di semplificazione ( capo II ), disposizioni<br />

in materia di enti locali ( capo III ), istruzione, università e ricerca ( capo IV ), affari<br />

esteri ( capo V ), innovazione ( capo VI ), difesa e pubblica sicurezza ( capo VII ),<br />

comunicazioni ( capo VIII ), tutela della salute ( capo IX ), e tutela e sostegno della<br />

paternità e della maternità ( capo X ). 70 In un più ampio disegno di moralizzazione e<br />

miglioramento strutturale e funzionale della pubblica amministrazione,<br />

responsabilizzazione dei soggetti giuridici, contrasto della criminalità organizzata e<br />

della sua infiltrazione all’interno dell’amministrazione, si collocano diversi<br />

provvedimenti, dai quali emerge una ritrovata reattività dell’ordinamento avverso<br />

l’illegalità diffusa che ha contraddistinto la recente storia italiana.<br />

In particolare alcune delle recenti previsioni si caratterizzano per essere peculiarmente<br />

rivolte a contrastare, in via mediata o immediata, il diffondersi delle pratiche corruttive,<br />

e dell’illiceità in generale, all’interno della pubblica amministrazione.<br />

Anzitutto è da ricordare tra le leggi più importanti varate negli ultimi anni la l. 7 agosto<br />

1990, n. 241 e successive modifiche, la quale ha introdotto un principio di straordinaria<br />

rilevanza culturale, civile e democratica e di valenza giuridico-amministrativa, in<br />

quanto pone il rapporto tra la pubblica amministrazione ed il cittadino su un piano di<br />

parità e di reciprocità di situazioni giuridiche, di diritti e di doveri, di possibilità di<br />

intervento, di obblighi e di responsabilità. Le norme in questione intendono dare un<br />

contributo alla modernizzazione della pubblica amministrazione, al miglioramento della<br />

sua efficienza, della sua capacità di agire con tempestività, celerità ed in maniera<br />

proficua per la tutela degli interessi pubblici della comunità.<br />

Si ponga mente quindi al d. lgs. 29/1993- sostituito dal d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165<br />

contenente “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle<br />

amministrazioni pubbliche” - : la decisa affermazione del principio di separazione tra<br />

atti di indirizzo e atti gestionali, l’affidamento conseguente dell’intera attività gestionale<br />

ai dirigenti, l’introduzione del controllo di gestione a garanzia del rispetto dei principi di<br />

efficacia, efficienza ed economicità che sono alla base del funzionamento dei più<br />

70 Atti Parlamentari, Camera dei deputati, XIV Legislatura, Discussioni, Seduta del 19 marzo 2002, n.<br />

118. Si è affermato che la complessità e disomogeneità degli argomenti avrebbe richiesto sedi di<br />

approfondimento tematiche. Per un commento sul collegato alla finanziaria: A. Natalini, op. cit., pp. 437<br />

ss.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!