15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l. 109/1994, e della collaborazione di altri organi dello Stato; può infine disporre perizie<br />

d'analisi economiche e statistiche nonché la consultazione di esperti in ordine a qualsiasi<br />

elemento rilevante ai fini dell'istruttoria. Inoltre presso l'Autorità per la vigilanza sui<br />

lavori pubblici è istituito ed opera, ai sensi dell'art. 4 c. 10 lett. c) l. 109/1994,<br />

l'Osservatorio dei lavori pubblici, il quale si articola in una Sezione centrale ed in<br />

Sezioni regionali aventi sede presso le regioni e le province autonome: questa struttura<br />

acquisisce e convoglia presso la Sezione centrale tutti i dati informativi relativi allo<br />

svolgimento dei lavori pubblici sul territorio nazionale, i quali dati vengono trasmessi al<br />

Consiglio dell'Autorità qualora si evidenzino deviazioni dai principi fissati dall’art. 1 c.<br />

1 10 e dai criteri desumibili dall’ art. 4 l. 109/1994. Nell’ambito dell’Osservatorio sono<br />

poi previsti: un Settore Valutazioni di Processo che svolge attività di analisi e di<br />

valutazione, con riferimento alla programmazione triennale e agli elenchi annuali di<br />

lavori pubblici, dei dati informativi concernenti i lavori pubblici su tutto il territorio<br />

nazionale ed, in particolare, di quelli concernenti i bandi e gli avvisi di gara, le<br />

aggiudicazioni e gli affidamenti, le imprese partecipanti, l'impiego della mano d'opera,<br />

il rispetto delle norme di sicurezza, i costi e gli scostamenti rispetto a quelli<br />

preventivati, i tempi di esecuzione e le modalità di attuazione, degli interventi, i ritardi e<br />

le disfunzioni; ed un Settore Analisi e Metodologie che svolge attività di studio e di<br />

supporto alle decisioni, finalizzate alla selezione ed elaborazione dei dati, alla<br />

individuazione degli “indicatori” più significativi per l'evidenziazione delle disfunzioni<br />

nel settore degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici 11 . Trattasi evidentemente<br />

di istituzioni le cui attività presentano numerosi punti di contatto rispetto alle funzioni<br />

proprie dell'Alto Commissario: senza anticipare in questa sede in cosa esse consistano<br />

esattamente, si evidenzi come l’attività di monitoraggio su procedure contrattuali di<br />

spesa e su comportamenti e conseguenti atti da cui possa derivare danno erariale<br />

affidata al Commissario anti-corruzione dall’art. 2 , c. 2 lett. c) del d.P.R. 258/2004, è<br />

accostabile alla funzione propria dell'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici<br />

consistente per l’appunto nel vigilare sull'osservanza delle disposizioni regolamentari e<br />

legislative in materia di lavori pubblici e nel verificare la regolarità delle procedure di<br />

affidamento, accertando altresì che dall'esecuzione dei lavori non derivi un danno al<br />

10 “In attuazione dell'articolo 97 della Costituzione l'attività amministrativa in materia di opere e lavori<br />

pubblici deve garantirne la qualità ed uniformarsi a criteri di efficienza e di efficacia, secondo procedure<br />

improntate a tempestività, trasparenza e correttezza, nel rispetto del diritto comunitario e della libera<br />

concorrenza tra gli operatori.”<br />

11 Regolamento per l'organizzazione del funzionamento dell'osservatorio dei lavori pubblici di cui all’art.<br />

4, c. 10, lett. c), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!