15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stato può intervenire in forma soft e neutrale, all'unico scopo di proteggere il cittadino<br />

dalle minacce del potere pubblico e dei poteri privati 8 . La funzione-base di questi<br />

organismi consiste cioè nel supporto e nello stimolo rivolto alla formazione delle regole<br />

sia verso i privati che verso i pubblici poteri; quindi la loro attività consiste in compiti di<br />

acquisizione di dati e notizie, di controllo e di verifica, di informazione e di denunzia, di<br />

consulenza e di proposta.<br />

Nella prassi legislativa italiana le autorità indipendenti sono state create volta per volta,<br />

in risposta ai problemi posti dai diversi settori, senza preoccupazioni di omogeneità e,<br />

con la loro istituzione, il Legislatore si è spesso preoccupato solo di lanciare un<br />

messaggio di ritrazione momentanea della politica da un determinato settore 9 . Peraltro<br />

la diffusione delle autorità indipendenti ha suscitato perplessità e riserve da parte di<br />

autorevole dottrina per la quale la sottoposizione delle funzioni amministrative regionali<br />

ad ispezioni, indagini, richieste di documenti potrebbe connotare permanentemente lo<br />

status delle Regioni, paventandosi così il passaggio dal regionalismo cooperativo al<br />

regionalismo vigilato 10 .<br />

Al di là delle differenze modali di intervento, il compito fondamentale delle autorità<br />

indipendenti è quello di tutelare la concorrenza in presenza di mercati almeno<br />

formalmente aperti (c.d. autorità di garanzia) o di creare le premesse per renderla<br />

effettiva, abbattendo ostacoli all'entrata nei mercati di nuovi concorrenti o eliminando<br />

asimmetrie informative (c.d. autorità di regolazione).<br />

Le funzioni attribuite alle autorità sono in larga parte di natura ausiliaria in quanto<br />

riguardano l'acquisizione di conoscenze in ordine al settore di riferimento e la loro<br />

utilizzazione in vista dell'esercizio di poteri informativi, istruttori, consultivi, propulsivi,<br />

propositivi, nei confronti dei privati e degli organi competenti a provvedere.<br />

Funzionalmente a tali compiti, le autorità in questione ricevono comunicazioni<br />

8 La formula francese delle autorità amministrative indipendenti e dei settori sensibili diventa lo slogan<br />

atto a compendiare tutta una serie di istanze innovative consistenti o nel ridurre la presenza pubblica a<br />

forme non autoritative di gestione dei conflitti, o nel sostituire i moduli neo-corporativi con organi a<br />

competenza tecnica, o nell'ampliare gli strumenti acquisitivi dell'amministrazione rispetto alle società, o<br />

nell'estendere la funzione giustiziale dell'amministrazione come forma di prevenzione delle liti, o<br />

nell’introdurre forme di tutela di interessi diffusi, o nel rafforzare le istanze di controllo sull'efficienza e<br />

sull’imparzialità dell'amministrazione.<br />

9 Sono indicate come autorità indipendenti: Autorità garante della concorrenza e del mercato (L. 287/90),<br />

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (L. 249/97), Garante per la protezione dei dati personali (L.<br />

675/96), CONSOB (L.214/74), Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo-<br />

ISVAP (L. 576/82), Autorità per l'energia elettrica e il gas (L. 481/95), Autorità per la vigilanza sui lavori<br />

pubblici (L. 109/94), Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi<br />

pubblici essenziali (L. 149/90).<br />

10 G. Morbidelli, Esiste ancora la materia “lavori pubblici di interesse regionale?” Ovvero dal<br />

regionalismo “cooperativo” al regionalismo “vigilato”, in Le Regioni, 1996, pp. 394 ss.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!