15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO I<br />

INTRODUZIONE ALLA FIGURA DELL’ALTO COMMISSARIO<br />

1. Finalità della ricerca<br />

L’art. 1 della L. 16 gennaio 2003, n. 3 1 ha previsto l’istituzione dell’Alto Commissario<br />

per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito<br />

all’interno della pubblica amministrazione, la cui operatività è stata successivamente<br />

sancita con d.P.R. n. 258 del 6 ottobre 2004 2 che ne regolamenta competenze e nomina,<br />

funzioni, strutture di supporto, accesso ai documenti amministrativi ed alle banche dati<br />

delle pubbliche amministrazioni, obblighi di informativa periodica e di denuncia, spese<br />

di funzionamento 3 . Preposto all’organismo in questione è il Dott. Gianfranco Tatozzi 4 . I<br />

primi mesi di attività sono stati prevalentemente destinati all’organizzazione dell’ufficio<br />

e alla predisposizione di protocolli d’intesa con altri soggetti istituzionali 5 . In attesa di<br />

verificare quali saranno gli effetti concreti e di lungo periodo che l’azione dell’Alto<br />

Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di<br />

illecito all’interno della pubblica amministrazione determinerà, questo studio si<br />

propone di definirne la natura fornendo cioè un inquadramento all’organismo neo-<br />

costituito così da poter offrire una chiave di lettura anche sul piano dei rapporti tra il<br />

medesimo e gli altri soggetti istituzionali, pubbliche amministrazioni in primis.<br />

Particolare problematicità presenta il rapporto tra l’Alto Commissario e le<br />

amministrazioni non statali 6 , ragion per cui si rifletterà sul significato stesso del<br />

concetto di Pubblica amministrazione, alla luce di quanto previsto dal d.lgs. 165/2001 7 e<br />

dalla giurisprudenza in materia. L’analisi verrà sviluppata tenendo altresì<br />

1 Legge finanziaria 2003, denominata Legge Frattini. Pubblicata nella G.U. 20 gennaio 2003, n.15,<br />

suppl.ord. Testo in vigore dal 4 febbraio 2003.<br />

2 Approvato dal Consiglio dei Ministri il 29 settembre 2004. Pubblicato nella G.U. 22 ottobre 2004,<br />

n.249. Testo in vigore dal 6 novembre 2004.<br />

3 Relativamente alle spese di funzionamento si veda alla voce Finanziamenti speciali, art.1 comma 242<br />

della legge finanziaria del 2005.<br />

4 Già magistrato, membro del CSM, presidente di Sezione della Cassazione, capo di gabinetto dei<br />

ministri Alfredo Biondi e Filippo Mancuso, capo del Dipartimento Affari di Giustizia del ministro<br />

Roberto Castelli, il Dott. Tatozzi è stato nominato Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto<br />

della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione con d.P.R. 28 ottobre 2004,<br />

G.U. n.287 del 7 dicembre 2004.<br />

5 Protocollo d’intesa con l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici del 24 giugno 2005. Protocollo<br />

d’intesa con la Guardia di Finanza del 13 ottobre 2005. Protocollo d’intesa con la Procura Nazionale<br />

Antimafia.<br />

6 Parere Conferenza Unificata del 29 aprile 2004. Parere Consiglio di Stato del 31 maggio 2004.<br />

7 G.U. 9 maggio 2001, n. 106 suppl. ord. n. 112.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!