15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

enti in parola valgono i principi che sovrintendono l'organizzazione e l'azione<br />

amministrativa rinvenibili nella Costituzione, nelle leggi amministrative 25 e<br />

nell'elaborazione giurisprudenziale, se non espressamente derogati dalla normativa<br />

speciale che li riguarda.<br />

Avendo sin qui tracciato un quadro generale, ancorché limitato in conseguenza delle<br />

problematiche interpretative che l'eterogeneità della categoria delle autorità indipendenti<br />

origina, si tratta di interrogarsi sulla possibilità di ricondurre l'Alto Commissario contro<br />

la corruzione nel novero dei soggetti in questione, secondo quanto ipotizzato da parte<br />

della dottrina.<br />

Partendo dal testo normativo si deve evidenziare l'assenza di qualsiasi riferimento<br />

espresso, tanto nella legge istitutiva quanto nel regolamento disciplinante le funzioni del<br />

Commissario, alla “indipendenza” dell’organismo, limitandosi infatti l’art. 1 c. 3 della l.<br />

3/2003 a sancire che il Governo determini “la composizione e le funzioni dell'Alto<br />

Commissario, al fine di garantirne l'autonomia e l'efficacia operativa”.<br />

Dall’altro lato il ricorso al nomen “Alto Commissario” non esclude di per sé la<br />

riconduzione di tale soggetto nel novero delle autorità indipendenti, stante anzitutto la<br />

prassi legislativa di attribuire l'indipendenza anche a soggetti non espressamente<br />

denominati “autorità indipendenti” ed altresì considerando che ad una qualificazione<br />

formale di autorità indipendente non si accompagna necessariamente un'indipendenza<br />

sostanziale.<br />

Premesso quindi che la pretesa indipendenza dell'Alto Commissario non può trarsi né<br />

dalla denominazione dell'organismo né da chiari dati positivi che depongano in tal<br />

senso, riteniamo opportuno procedere a un'indagine volta ad individuare nella sua<br />

impostazione strutturale eventuali elementi sintomatici di indipendenza.<br />

Anzitutto l'Alto Commissario non sembra provvisto di personalità giuridica: tuttavia,<br />

come osservato, la personalità giuridica non è considerata elemento indefettibile<br />

e da regolamenti governativi o emanati dalla stessa autorità. Si tratta di normative altamente peculiari in<br />

relazione all'organizzazione, al personale, alle attività. Poiché comunque le autorità indipendenti sono pur<br />

sempre riconducibili nella categoria delle pubbliche amministrazioni, è da ritenersi che valgano i principi<br />

sull'organizzazione e sull'azione amministrativa, ed anche le regole generali in materia, ma solo in via di<br />

integrazione rispetto alla normativa speciale.<br />

25 Le autorità indipendenti, in quanto pubbliche amministrazioni, non si sottraggono al regime<br />

amministrativo e di conseguenza all'applicazione della l. 241/1990: peraltro detta legge non si applica in<br />

toto bensì limitatamente ai principi, cui deve conformarsi la specifica disciplina contenuta nei regolamenti<br />

sul procedimento emanati dalle amministrazioni indipendenti.<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!