15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

espressamente l’obbligo di denuncia di danno erariale a carico dell’Alto Commissario<br />

per la prevenzione e il contrasto della corruzione, ha voluto creare un ulteriore<br />

strumento di disincentivazione delle attività corruttive poste in essere nella Pubblica<br />

Amministrazione. Ai sensi dell’art. 2 c. 2 lett. c), l’Alto Commissario effettua il<br />

monitoraggio delle procedure contrattuali e di spesa ed esegue l’analisi sui<br />

comportamenti e sugli atti conseguenti dai quali possa derivare danno erariale: detta<br />

funzione di monitoraggio delle procedure contrattuali, finalizzata a verificare<br />

l’eventuale sussistenza di danno erariale, costituisce un forte ampliamento delle attività<br />

dell’Alto Commissario e una chiave di lettura delle altre forme di illecito di cui si deve<br />

occupare 53 . L’art. 7 del d.P.R. prevede poi che il rendiconto consuntivo della gestione<br />

dell’Ufficio dell’Alto Commissario sia sottoposto al controllo annuale della Corte dei<br />

Conti. 54 Per quanto concerne il controllo della Corte dei conti relativamente all’operato<br />

degli enti locali, non dimentichiamoci che ex art. 148 del d.P.R. 267/2000 la Corte dei<br />

Conti esercita il controllo esterno sulla gestione degli enti locali, ai sensi delle<br />

disposizioni di cui alla l. 14 gennaio 1994, n. 20 e successive modificazioni ed<br />

integrazioni: la Corte verifica cioè la legittimità e la regolarità delle gestioni nonché il<br />

funzionamento dei controlli interni a ciascun amministrazione ed accerta altresì la<br />

rispondenza dei risultati dell'azione amministrativa agli obiettivi stabiliti con legge,<br />

valutando comparativamente costi, modi e tempi dello svolgimento dell'azione<br />

amministrativa stessa 55 . Essendo il controllo in questione sulla gestione del bilancio del<br />

patrimonio delle p.a. nonché sulle gestioni fuori bilancio e sui fondi di provenienza<br />

comunitaria ex art. 3 l. 20/1994, un controllo successivo, anche il rapporto dell’Alto<br />

Commissario con tali enti non potrà avvenire in fase preventiva.<br />

E’ quindi previsto che, ai sensi dell'art. 3 del d.P.R. 258/2004, l'Alto Commissario,<br />

nell'esercizio delle proprie funzioni, accede ai documenti amministrativi ed alle banche<br />

dati delle pubbliche amministrazioni “ fermo quanto previsto dal decreto legislativo 30<br />

53<br />

Infatti, tali forme di illecito devono essere intese come ulteriori forme di illecito nell’ambito della<br />

Pubblica Amministrazione.<br />

54<br />

Relazione per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2005 della procura regionale Umbria, punto 2<br />

concernente “Recenti innovazioni legislative nelle materie soggette alla giurisdizione della Corte dei<br />

Conti”. Per la Relazione per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2005 della procura regionale Marche,<br />

preso atto che “ nessuna segnalazione è pervenuta dall'Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto<br />

della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione”, si osserva che “ l'attività<br />

di questo organismo non ha ancora preso il necessario ed auspicabile avvio”.<br />

55<br />

Ex art. 7 l. 131/2003, la Corte dei Conti si occupa del coordinamento della finanza pubblica degli enti<br />

territoriali, verifica il rispetto degli equilibri di bilancio, il perseguimento degli obiettivi, la sana gestione<br />

finanziaria ed il funzionamento dei controlli interni, presta la propria collaborazione ed esprime pareri in<br />

materia di contabilità pubblica.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!