15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fatto dannoso, la precisa determinazione del danno si presenti difficoltosa. 56 Se d'altra<br />

parte in capo al dipendente condannato definitivamente per reati contro la pubblica<br />

amministrazione viene accertato un patrimonio di cui lo stesso non può fornire alcuna<br />

giustificazione plausibile, appare ragionevole che questo debba essere acquisito alla<br />

pubblica amministrazione danneggiata e non lasciato nelle mani di colui che si è<br />

approfittato della pubblica funzione.<br />

Per quel che concerne il danno da disservizio esso si verifica ogni qualvolta<br />

amministratori e agenti pubblici, abusando delle loro funzioni per fini di profitto<br />

personale, realizzano una lesione del buon andamento e della imparzialità<br />

amministrativa: esso consiste cioè in una strumentalizzazione vera e propria delle<br />

funzioni pubbliche con violazione delle prescrizioni penali, amministrative e dei precetti<br />

costituzionali di cui all'art. 97. 57 Il danno da disservizio è stato indicato quale<br />

conseguenza di una disorganizzazione della struttura burocratica dedita all’illecito<br />

esercizio di pubbliche funzioni, con evidente mancata resa del servizio e mancata resa<br />

della prestazione lavorativa 58 . Per la prova del danno da disservizio la giurisprudenza<br />

non ritiene sufficiente la sola presunzione della violazione dei doveri d'ufficio ma<br />

richiede la prova specifica; tuttavia per la quantificazione del danno medesimo si ritiene<br />

sufficiente il ricorso al potere equitativo di cui all'art. 1226 c.c., trattandosi di un<br />

pregiudizio economico di difficile valutazione 59 .<br />

56 Cass., sez. II, sent. n.1201/1998.<br />

57 Rientra nel danno da disservizio il danno conseguente allo sviamento di energie lavorative dei<br />

funzionari (C. conti, sez. giur. Veneto, 06.05.2003, n. 598; id, sez. giur. Lombardia, n. 722/2004; C.conti,<br />

I, n. 340/2003) che, a fronte della retribuzione percepita, non abbiano reso all’amministrazione<br />

un’adeguata controprestazione lavorativa in conformità ai doveri d’ufficio poiché, durante l’espletamento<br />

dei loro compiti d’ufficio avrebbero compiuto attività illecite, sottraendo tempo ed energie ai loro compiti<br />

istituzionali. Il danno derivante dallo sviamento dalle finalità istituzionali dell’ente ha natura patrimoniale<br />

e consegue alla condotta illecita del funzionario pubblico che determini una significativa alterazione del<br />

rapporto sinallagmatico tra la prestazione dell’attività lavorativa e la retribuzione percepita. In sostanza,<br />

tale danno si verifica qualora il pubblico dipendente utilizzi la sua funzione e l’orario di lavoro per<br />

svolgere attività, siano esse lecite o meno, estranee ai doveri d’ufficio, con conseguente nocumento per<br />

l’amministrazione che corrisponde una retribuzione senza ottenere la dovuta esatta contropartita.<br />

Al riguardo è bene precisare, però, che la denominazione utilizzata in alcune occasioni di “danno da<br />

disservizio” non appare esatta perché il danno in questione si verifica indipendentemente dalla qualità del<br />

servizio che l’amministrazione eroga alla collettività, dipendendo esclusivamente dalla rottura del<br />

rapporto sinallagmatico fra prestazione lavorativa eseguita e retribuzione percepita.<br />

58 C. conti, sez. giur. Umbria,n. 315/2001.<br />

Il danno da disservizio è stato evidenziato anche in ipotesi dove il dipendente non rende la propria<br />

prestazione lavorativa all'amministrazione, come nel caso di un funzionario tributario che, abusando delle<br />

sue funzioni ed in violazione dei doveri di imparzialità ed esclusività, abbia svolto attività di consulenza<br />

fiscale per conto di privati ricavandone, poi, profitto personale (C. Conti, sez. Friuli Venezia Giulia,<br />

n.35/2001).<br />

59 C. conti, sez. centrale II, n.125/2000; C. conti, sez. giur. Umbria, n.511R/2001.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!