15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Secondo l’organizzazione non governativa Transparency International 40 la corruzione<br />

“ è l’insieme di comportamenti di pubblici ufficiali o di impiegati pubblici finalizzati<br />

all’arricchimento personale ( o di persone vicine), e che si realizzano attraverso l’abuso<br />

dei poteri preposti al loro ufficio; tale abuso comporta necessariamente una violazione<br />

dell’insieme dei doveri d’ufficio”: in questo caso il concetto di arricchimento è ristretto<br />

alla sola dazione di risorse economiche.<br />

Per la Banca Mondiale 41 esistono due tipologie fondamentali di corruzione : la prima, la<br />

corruzione amministrativa, si riferisce all’insieme di azioni effettuate da un agente<br />

pubblico al fine di imporre distorsioni intenzionali nello stadio di implementazione di<br />

regole o leggi in cambio di una ricompensa, effettiva, promessa o attesa e riguarda tutti<br />

gli atti che garantiscono al privato cittadino eccezioni a regole o una priorità rispetto a<br />

certi servizi; la seconda, cosiddetta state capture, comprende tutti gli atti di uno o più<br />

agenti finalizzati a influenzare il processo di formazione di regole o leggi.<br />

Secondo la definizione fornita dall’Organizzazione di Cooperazione e Sviluppo<br />

Economico 42 la corruzione consiste nell’offerta o nella prestazione diretta o indiretta di<br />

ogni vantaggio non dovuto, pecuniario o di altro genere, ad un pubblico ufficiale, in<br />

violazione dei doveri d’ufficio del funzionario, allo scopo di ottenere o continuare a<br />

mantenere un affare.<br />

definizione terminologica; queste stesse figure criminose dovranno essere obbligatoriamente recepite<br />

come tali dalle legislazioni nazionali.”<br />

40<br />

Transparency International è un’organizzazione non governativa, no-profit, fondata nel maggio 1993 e<br />

avente sede a Berlino. Essa si propone di sviluppare un approccio globale contro la corruzione, con<br />

particolare attenzione alle transazioni commerciali internazionali e ai paesi in via di sviluppo, stimolando<br />

la cooperazione internazionale, spingendo i governi a promuovere ed attuare leggi efficaci, linee politiche<br />

e programmi anti-corruzione; accrescendo il livello di trasparenza, integrità e responsabilità nelle<br />

relazioni economiche e nell’amministrazione; consolidando il sostegno dell’opinione pubblica ai<br />

programmi anti-corruzione; rafforzando le regole e le procedure di comportamento più corrette e<br />

trasparenti a livello globale. In particolare TI ha giocato e gioca tuttora un ruolo importante nella<br />

promozione di accordi internazionali anti-corruzione, a partire dalla fase di negoziazione fino al momento<br />

della conversione in legge dell’intesa convenzionale e della sua applicazione pratica: precisamente TI ha<br />

contribuito attivamente al negoziato della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione<br />

(UNCAC), alla Convenzione OCSE contro la corruzione, alla Convenzione dell’Unione Africana sulla<br />

lotta e prevenzione della corruzione. TI ha anche promosso attivamente la ratifica ed entrata in vigore<br />

della Convenzione OCSE e della Convenzione OAS, così come sta attualmente facendo per la citata<br />

Convenzione dell’Unione Africana. TI ha altresì contribuito a monitorare l’attuazione delle Convenzioni<br />

OCSE, OAS e di quelle del Consiglio d’Europa, e si sta analogamente attivando per quanto concerne la<br />

UNCAC. Infine si rammenti l’attività di collaborazione governativa che TI ha posto in essere per ridurre i<br />

livelli di corruzione interna (es. si pensi che in Pakistan, dopo la caduta del premier Benazir Bhutto, la<br />

sezione nazionale di TI controlla la concessione delle commesse pubbliche).<br />

Movisol, anno V, n. 5, novembre 1997, Transparency International: la madre di tutte le Mani Pulite.<br />

http://www.transparency.org<br />

41<br />

World Bank, Anticorruption in Transition. A Contribution to the Policy Debate, Washington DC,<br />

2000.<br />

42<br />

Raccomandazione OCSE 27 maggio 1994.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!