15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sicurezza e libertà dei cittadini sono uno dei maggiori delitti; e sotto questa classe<br />

cadono non solo gli assassinii e i furti degli uomini plebei, ma quelli ancora dei grandi e<br />

dei magistrati, l’influenza dei quali agisce ad una maggiore distanza e con maggiore<br />

vigore, distruggendo nei sudditi le idee di giustizia e di dovere, sostituendo quelle del<br />

diritto del più forte, del pari pericoloso finalmente in chi lo esercita e chi lo soffre. (…)<br />

né il grande, né il ricco debbono poter mettere a prezzo gli attentati contro il debole ed il<br />

povero: altrimenti le ricchezze, che sotto la tutela delle leggi sono il premio<br />

dell’industria, diventano l’alimento della tirannia” 52 . Agli inizi degli anni Novanta tale<br />

stato di cose aveva raggiunto il proprio limite fisiologico, rappresentato dal debito<br />

pubblico, 53 e i conseguenti scandali di Tangentopoli 54 e le indagini giudiziarie del pool<br />

di “Mani pulite” 55 misero in luce una gravissima situazione di disfacimento di larghe<br />

parti della struttura politica e istituzionale 56 . Lo scandalo ebbe una straordinaria<br />

assoluta mancanza di risposta sanzionatoria avverso i comportamenti lesivi; dall’altro lato l’occasionalità<br />

e l’arbitrio delle reazioni ordinamentali hanno fatto sì che le condanne inflitte, per lo più “a caso”, fossero<br />

vissute come vere e proprie ingiustizie.<br />

52 C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, VIII e XX.<br />

53 Secondo E. U. Savona e L. Mezzanotte, op.cit., p. 81, infatti il sistema corruttivo si fonda sulla<br />

“premessa che la spesa pubblica può essere estesa all’infinito. La tangente non è un costo che rimane a<br />

carico dell’imprenditore che la consegna, è un costo che viene scaricato direttamente o indirettamente su<br />

quello finale dell’opera che viene costruita o dei beni che vengono venduti all’ente pubblico e così via. I<br />

sovrapprofitti garantiti dalla corruzione non erano e non potevano essere fonte di nuovi investimenti<br />

produttivi: per le imprese, in un sistema com’era quello italiano, era più conveniente pagare un politico o<br />

un amministratore per ottenere un appalto che offrire servizi più competitivi in termini di qualità e prezzo.<br />

E quindi non esisteva incentivo agli investimenti. Un meccanismo che gli imprenditori italiani<br />

conoscevano bene e non da poco tempo. Questo meccanismo si inceppa perché lo Stato ad un certo punto<br />

non può più procedere sulla strada dell’espansione ad oltranza del debito pubblico. Comincia, anche a<br />

causa di condizioni esterne (prima di tutto gli obblighi monetari e di bilancio che vengono dall’essere<br />

membri dell’Unione Europea), un processo di revisione e ristrutturazione del debito, e<br />

contemporaneamente finisce la stagione felice della crescita economica. E’ in questo momento che scatta<br />

nella società italiana una reazione immunitaria (…) per reagire al peso sempre più forte di un meccanismo<br />

che alla fine si traduceva in una pressione fiscale alta e soprattutto sproporzionata al tipo di servizi che lo<br />

Stato riusciva a fornire col denaro raccolto. Questa reazione si traduce in un appoggio diretto, con forme<br />

di partecipazione popolare, ai giudici che indagano e anche in un recupero del senso di quel che è legale e<br />

di quello che non lo è. I comportamenti illeciti secondo il codice diventano illeciti anche nella mentalità<br />

comune mentre in precedenza le indagini in tema di corruzione venivano accolte con indifferenza.”<br />

Per avere un’idea delle dimensioni economiche del fenomeno, le valutazioni di autorevoli istituti<br />

finanziari vanno da duemila a quindicimila miliardi di lire annui in tangenti; anche a stare alla cifra<br />

minore, l’ammontare delle tangenti sarebbe pari allo 0,1% del Prodotto Interno Lordo italiano, e con un<br />

costo quantificato nel 23% degli utili realizzati nel 1992 dalle società italiane. Sul punto, Pulitanò, op.cit.,<br />

nota 1.<br />

54 Per la letteratura sulla complessa tematica si faccia riferimento a C. Longobardo, op.cit., p. 288 nota 1.<br />

55 Indagini giudiziarie condotte, a partire dal febbraio 1992, dal pool di magistrati composto da Antonio<br />

Di Pietro, Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo che misero a nudo i meccanismi della corruzione<br />

operanti all’interno di enti pubblici e parapubblici e nei più svariati settori dell’amministrazione.<br />

56 M. D’Alberti, Corruzione “soggettiva” e “oggettiva”, in M. D’Alberti e R. Finocchi (a cura di)<br />

Corruzione e sistema istituzionale, Bologna, 1994, p.13.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!