15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

escludendo pertanto implicitamente un possibile rischio di sovrapposizione di<br />

competenza e di duplicazione funzionale -, ma lo stesso Consiglio di Stato ha affermato<br />

che, essendo “le funzioni attribuite dalla legge all'Alto Commissario volte ad assicurare<br />

l'osservanza dei principi costituzionali di correttezza, imparzialità e buon andamento<br />

che reggono l’attività dell'intera pubblica amministrazione, rispetto ad esse le funzioni<br />

esercitate da altri organismi di controllo o ispettivi, sia interni che esterni,<br />

ordinariamente previsti, debbono considerarsi di ausilio, documentazione e supporto”.<br />

Si deve altresì rammentare che originariamente lo schema di regolamento relativo alle<br />

funzioni dell'Alto Commissario prevedeva la possibilità che gli elementi acquisiti nel<br />

corso dell'istruttoria da questi condotta potessero essere “utilizzati ai fini della<br />

valutazione dei dirigenti”: tuttavia, assecondando quanto osservato dal Consiglio di<br />

Stato, la previsione in questione è stata espunta nella versione definitiva del<br />

regolamento proprio per evitare possibili sovrapposizioni tra l'attività dell'Alto<br />

Commissario ed il procedimento di valutazione della dirigenza, specificamente regolato,<br />

quanto ai presupposti e alle modalità dagli artt. 5 d.lgs. 286/1999 e 21-22 d.lgs.<br />

165/2001. A questo si aggiunga la considerazione per cui, fatta eccezione per il<br />

controllo di regolarità amministrativa e contabile che si propone di garantire la<br />

legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa, i meccanismi di controllo<br />

interno sono perlopiù finalizzati a garantire la proficuità dell'azione amministrativa sul<br />

piano di efficacia, efficienza ed economicità, ottimizzazione dei costi, raggiungimento<br />

degli obiettivi, adeguatezza delle scelte compiute e congruenza tra risultati conseguiti ed<br />

obiettivi predefiniti 46 . Emerge cioè un chiaro scostamento tra i fini prettamente<br />

strategici dei controlli interni rispetto alle finalità di prevenzione dell'illiceità<br />

amministrativa cui mira l’azione dell'Alto Commissario, ferma restando la possibilità<br />

per la rete dei controlli interni di offrire un ausilio alle attività di accertamento della<br />

struttura anti-corruzione 47 . In particolar modo per quel che riguarda i servizi di controllo<br />

46 Il profilo caratterizzante tali controlli è costituito dalla marcata funzione di supporto all'attività di<br />

indirizzo e dirigenziale e dalla incisiva valenza conformativa della successiva azione amministrativa.<br />

Spetta cioè all'amministrazione attiva intervenire, sulla base dei risultati dei controlli interni, per<br />

migliorare l'azione amministrativa e correggere le anomalie riscontrate a seguito del controllo.<br />

L’espansione dei controlli interni corrisponde ad una rilevata riduzione dei controlli di legittimità con<br />

l’importante conseguenza che la legalità dell'azione amministrativa non rappresenta più preoccupazione e<br />

cura della stessa pubblica amministrazione, che non la persegue più attraverso un generale controllo<br />

orientato in tal senso.<br />

47 Tuttavia l'Alto Commissario ha recentemente lamentato la scarsa efficienza dei Secin dai quali non ha<br />

avuto a tuttoggi una grossa collaborazione.<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!