15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ecc…). Tali audizioni debbono essere verbalizzate ed il verbale deve essere debitamente<br />

sottoscritto: la previsione regolamentare prescrivente la verbalizzazione delle audizioni<br />

è stata introdotta nella versione definitiva del regolamento dietro osservazione del<br />

Consiglio di Stato, il quale ha ritenuto che la redazione del verbale sia “ essenziale in<br />

ogni tipo di audizione per la garanzia della fedele conservazione di quanto emerso e<br />

della sua conoscibilità”.<br />

All'Alto Commissario è altresì attribuito il potere di delegare specifici accertamenti a<br />

singoli funzionari delle pubbliche amministrazioni interessate, dovendosi peraltro<br />

ritenere che il Commissario mantenga poteri di direttiva, vigilanza, revisione e revoca<br />

della delega.<br />

All’organismo anti-corruzione compete anche un ampio potere di accesso 8 ai documenti<br />

amministrativi ed alle banche dati delle pubbliche amministrazioni. Secondo le<br />

previsioni della legge istitutiva, l'Alto Commissario svolge le proprie funzioni<br />

nell’osservanza dei principi fondamentali di trasparenza e libero accesso alla<br />

documentazione amministrativa e alle banche dati delle p.a. Peraltro, secondo Natalini 9 ,<br />

“resta oscuro se il principio di trasparenza e libero accesso, indicato come regola di<br />

funzionamento della struttura, autorizzi l'acquisizione di informazioni da parte dell'Alto<br />

Commissario o, viceversa, degli interessati o di terzi nei suoi confronti”. Il potere di<br />

accesso, disciplinato dall'art. 3, è attribuito in capo all'Alto Commissario in rapporto<br />

strumentale rispetto alle funzioni indicate dal precedente art. 2. Tale potere non può<br />

prescindere dall'osservanza degli istituti e dei principi codificati dalla l. 241/1990 e dal<br />

rispetto delle previsioni del Codice in materia di protezione dei dati personali ( d.lgs.<br />

196/2003) 10 : in particolare ai sensi dell’art. 18 del citato Codice “qualunque trattamento<br />

di dati personali da parte di soggetti pubblici”- includendosi chiaramente nel novero dei<br />

soggetti pubblici anche l’Alto Commissario contro la corruzione – “è consentito<br />

8 P. Arena, L’accesso ai documenti amministrativi, Il Mulino, 1991; F. Bellomia, Il diritto di accesso ai<br />

documenti amministrativi e i suoi limiti, Giuffrè, 2000; R. Caranta, L. Ferraris, La partecipazione al<br />

procedimento amministrativo, Giuffrè, 2000; F. Caringella, R. Garofoli, M.T. Sempreviva, L’accesso ai<br />

documenti amministrativi. Profili sostanziali e processuali, Giuffrè, 1999; G. Corso, F. Teresi,<br />

Procedimento amministrativo e accesso ai documenti, Maggioli, 1991; L. Mazzarolli, L’accesso ai<br />

documenti della pubblica Amministrazione, Cedam, 1998; A. Romano Tassone, Considerazioni in tema<br />

di diritto di accesso, Scritti per Ezio Silvestri, Giuffrè, 1992, p. 445.<br />

9 Op. cit.<br />

10 La previsione secondo cui l'accesso è esercitato in armonia con le previsioni del “Codice in materia di<br />

protezione dei dati personali” è stato introdotto nel testo definitivo del regolamento a seguito di<br />

osservazione espressa dalla Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di Stato nella citata<br />

adunanza del 31 maggio 2004.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!