15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La dottrina ha infatti registrato la difficoltà di rinvenire una coerenza nelle varie autorità<br />

volta per volta introdotte e disciplinate dal Legislatore, con la conseguente impossibilità<br />

di edificare un unico modello organizzativo a cui ricondurre tutte le figure<br />

amministrative. Così diverse sono le amministrazioni indipendenti, così eterogenee le<br />

finalità sottese alla loro istituzione, così variegata la loro disciplina che a qualcuno è<br />

addirittura parso che esse si risolvessero più nell'introduzione di una sorta di regime<br />

derogatorio rispetto al tradizionale modello di amministrazione pubblica, che in una<br />

unitaria e coerente tipologia 3 . Questa conclusione è figlia dei rischi di un’impostazione<br />

metodologica cui non è spesso esente l'opera di edificazione di un modello. Da un lato,<br />

vi è la tendenza ad espandere eccessivamente una tipologia organizzativa, rinvenendola<br />

anche in organismi che presentano caratteristiche molto distanti tra loro: in questa<br />

tentazione pare essere incorso lo stesso Legislatore, che ha attribuito il nomen autorità, o<br />

altro equipollente, anche ad organismi che presentano elementi di subordinazione o<br />

dipendenza funzionale dal Governo 4 . Dall'altro lato, vi è la tendenza ad enucleare un<br />

modello individuandolo in poco significativi caratteri comuni rinvenuti in diverse<br />

figure. Se quest'ultima tendenza rischia di vanificare eccessivamente qualsiasi categoria,<br />

degradando l'indagine ad una mera operazione ricognitiva o descrittiva, la prima<br />

tendenza costituisce un’evidente forzatura dei dati normativi, attesa l'impossibilità di<br />

accomunare in una pseudo-categoria strutture organizzative del tutto differenti fra<br />

loro 5 . Occorre dunque fare uno sforzo ricostruttivo che sia volto ad edificare un modello<br />

significativo, ma che, al tempo stesso, trovi un ancoraggio in precisi dati di diritto<br />

positivo: solo quando l'analisi empirica consenta di isolare significative tracce unificanti<br />

degli organismi posti a confronto, è possibile individuare un nucleo concettuale di<br />

amministrazione indipendente 6 .<br />

3<br />

A. Massera, Autonomia e indipendenza nell’amministrazione dello Stato, in Scritti in onore di M.S.<br />

Giannini, III, Milano, 1998, pp. 470 ss.<br />

4<br />

L'immagine delle autorità indipendenti ha avuto larga fortuna nel nostro Paese. Tuttavia l’ampia fortuna<br />

dell'immagine non ha sempre coinciso con l'istituzione di autentiche autorità indipendenti, e questo nome<br />

(talora sostituito da un generico “agenzie”) è stato utilizzato in riferimento ad entità di eterogenea indole<br />

giuridica. È dunque indispensabile prendere a parametro i tratti caratteristici del modello istituzionale<br />

delle autorità indipendenti per distinguere i casi in cui effettivamente ci si trovi in presenza di verace<br />

autorità ascrivibile a quella categoria da quelli nei quali al nome non corrisponde la sostanza. Per M.<br />

D’Alberti, Autorità indipendente (dir. amm.), Enc. Giur., 1995, se si applica rigorosamente il modello di<br />

autorità indipendente, nell'ordinamento italiano l'ambito delle autorità in questione sembra essere<br />

circoscritto.<br />

5<br />

M. Passaro, Le amministrazioni indipendenti, Torino, Giappichelli, 1996.<br />

6<br />

F. Merusi., M. Passaro, Autorità indipendenti, Enc. Dir., Milano, Giuffrè, Agg. Vol. VI, 2002, pp. 140<br />

ss.: chi indulge nella descrizione delle singole funzioni perdendo di vista lo scopo finale è come il<br />

viandante che, guardando gli alberi e non la foresta nel suo insieme, si perde nei sentieri dei boscaioli i<br />

quali portano solo ad un albero tagliato.<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!