15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

internazionale nel contesto del programma Anti-money Laundering and Combating the<br />

Financing of Terrorism (AML/CTF del FMI e della BM). Sconcerta pertanto la<br />

tempistica nell’approvazione dello scudo fiscale e la sua contraddittorietà rispetto agli<br />

impegni assunti in concomitanza sul piano internazionale. Analoghe considerazioni<br />

valgono per la legge di depenalizzazione del falso in bilancio e per quella di ostacolo<br />

alle rogatorie internazionali, approvate in contraddizione con la lettera e lo spirito degli<br />

accordi internazionali. 6<br />

Volendo in questa sede approfondire quanto previsto dalla Convenzione delle Nazioni<br />

Unite contro la corruzione (UNCAC) del 2003, la quale rappresenta un traguardo storico<br />

nella lotta globale contro la corruzione, ci limitiamo ad un generico rinvio alle altre<br />

fonti internazionali in materia, che consente di avere una panoramica sulle recenti<br />

tendenze della cooperazione tra Stati nel fronteggiare il problema della corruzione:<br />

- Risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite 51/59 e 51/191 del 12<br />

dicembre 1996, 53/111 del 9 dicembre 1998, 53/176 del 15 dicembre 1998,<br />

54/128 del 17 dicembre 1999, 55/25 del 15 novembre 2000, 55/61 del 4<br />

dicembre 2000, 55/188 del 20 dicembre 2000, 57/169 del 18 dicembre 2002;<br />

- Risoluzione del Consiglio Economico e Sociale 2001/13 del 24 luglio 2001 per<br />

il rafforzamento della cooperazione internazionale nella prevenzione e nel<br />

contrasto al trasferimento di fondi di provenienza illecita, derivanti da atti di<br />

corruzione;<br />

- Rapporto ONU del gruppo intergovernativo di esperti per la predisposizione di<br />

un progetto di negoziazione di uno strumento legale internazionale contro la<br />

corruzione, Vienna, 30 luglio- 3 agosto 2001, approvato dalla Commissione per<br />

la Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale il 6 settembre 2001<br />

(E/2001/30) 7 ;<br />

- Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale<br />

(UNTOC) del 15 novembre 2000, in vigore dal 29 settembre 2003;<br />

- Raccomandazione OCSE sulla corruzione nelle transazioni commerciali<br />

internazionali del 27 maggio 1994 e la Raccomandazione del 1996 sulla<br />

deducibilità fiscale dei proventi illeciti versati a pubblici ufficiali esteri;<br />

6 M. Arnone, E. Iliopulos, op.cit., pp.180 ss.<br />

7 Si veda anche il Rapporto del Segretario Generale sull’esistenza di strumenti legali internazionali,<br />

raccomandazioni e altri documenti in materia di corruzione (E/CN.15/2001/3 e Corr. 1 e Add.1).<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!