15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.1. Il Codice deontologico dei dipendenti pubblici<br />

Un discorso approfondito meritano le previsioni del Codice di comportamento dei<br />

dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Secondo quanto autorevolmente espresso<br />

da Mazzella 85 le norme anti-corruzione, tra cui quelle relative all’istituzione dell’Alto<br />

Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di<br />

illecito nella pubblica amministrazione, e le previsioni del Codice deontologico dei<br />

dipendenti delle pubbliche amministrazione sono accomunate dalla finalità etica di<br />

garantire la correttezza dell’attività amministrativa e tendenti a moralizzare l’attività dei<br />

pubblici impiegati con precise e cogenti richieste di impegno e serietà. L’adozione del<br />

codice di comportamento riveste infatti notevole importanza nell’ambito di una strategia<br />

complessa di lotta alla corruzione, nonché al fine di promuovere valori condivisi nel<br />

personale pubblico, offrire regole di comportamento ai funzionari per i casi dubbi<br />

ispirate al criterio di discrezionalità responsabile, fornire criteri di valutazione della loro<br />

condotta agli organi di controllo 86 , generare aspettative negli amministrati. I codici etici<br />

stabiliscono regole integranti doveri, obblighi e responsabilità aggiunte, a metà strada<br />

tra le norme giuridiche e i precetti morali e presidiano quella zona grigia tra legalità ed<br />

illegalità, tra semplice onestà e moralità, dove si situano molti comportamenti di natura<br />

transattiva o prevaricativa che deviano dagli imperativi di lealtà all’organizzazione, di<br />

correttezza e responsabilità nei confronti dell’utenza, alimentando la sfiducia e colpendo<br />

la reputazione della p.a. 87 L’importanza dell’adozione di codici etici al fine di prevenire<br />

condotte illecite è sottolineata nell’esperienza del Regno Unito dal primo rapporto della<br />

Commissione Nolan 88 . La codificazione dell’etica pubblica è altresì molto diffusa<br />

nell’ordinamento statunitense in cui i codici di condotta sono considerati strumenti a<br />

disposizione del dipendente pubblico per l’individuazione di canoni di condotta<br />

accettabili e per la risoluzione di dubbi circa il corretto comportamento da tenere<br />

nonché come mezzi di moralizzazione nell’interesse della collettività attraverso i quali<br />

si costruisce cioè un’etica del servizio pubblico e si definisce il ruolo di una categoria di<br />

soggetti nella società. Precisamente i codici di condotta del personale federale sono<br />

previsti da executive orders presidenziali; prescrizioni più specifiche sono invece<br />

85 L. Mazzella, op. cit.<br />

86 Cass. Pen. 26 marzo 1996, n. 2996; Cass. Pen. 20 aprile 2001, n. 16245.<br />

87 S. Belligni, Corruzione, malcostume amministrativo e strategie etiche. Il ruolo dei codici. Working<br />

paper n. 7. Università del Piemonte Orientale, 2000.<br />

88 La Commissione Nolan fu istituita nel 1995 con l’incarico di studiare e definire standards in public life.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!