15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Commissari per la Sicilia e per la Sardegna (rispettivamente operanti nei periodi 1944-<br />

1947 e 1944-1949, fino a quando non furono elette le relative assemblee regionali),<br />

all'Alto Commissario per l'alimentazione (1944-1958), a quello per l'igiene e la sanità<br />

(1945-1958), per concludere con quello per il turismo (1947-1959). Ed è notevole che<br />

negli ultimi due casi gli Alti Commissariati non sono stati soppressi o assorbiti in altre<br />

strutture, ma trasformati in nuovi ministeri. In tempi recenti la figura dell’Alto<br />

Commissario ha ricevuto nuova applicazione 42 , come testimoniato dall'istituzione<br />

dell'Alto Commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa<br />

(1982-1995) 43 , dell’Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione<br />

e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione, e dalla ancor più recente<br />

creazione dell’Alto Commissario per la lotta alla contraffazione 44 .<br />

disposizione funzionari e magistrati, un nucleo di polizia giudiziaria composta da carabinieri, pubblica<br />

sicurezza e guardia di finanza. L'Alto commissariato aveva il compito di promuovere l'azione penale su<br />

sua iniziativa o su segnalazioni delle pubbliche amministrazioni o su denunzia di cittadini; procedere<br />

all'istruttoria; rinviare gli imputati per il giudizio di epurazione alle commissioni per l'epurazione (il cui<br />

funzionamento è stabilito dal decreto legislativo luogotenenziale 13 settembre 1944, n. 198) oppure<br />

all'Alta corte di giustizia nel caso di membri del governo, delle Assemblee legislative, di alti gerarchi. Nel<br />

corso del dibattimento eseguito dalle commissioni e dall'Alta corte di giustizia, l'Alto commissariato<br />

sosteneva le funzione di pubblico ministero. Dal 13 maggio al 27 dicembre 1944 Carlo Sforza fu Alto<br />

commissario. Il 4 gennaio 1945 il Consiglio dei ministri, su proposta di Alcide De Gasperi, decise che le<br />

funzioni dell'Alto commissario fossero assunte collegialmente dai quattro Alti commissari aggiunti, sotto<br />

la presidenza del Presidente del Consiglio dei ministri. Con decreto legislativo 8 febbraio 1946, n. 22<br />

l'Alto commissariato venne soppresso e le competenze devolute in parte alla magistratura ordinaria, in<br />

parte alla Presidenza del Consiglio.<br />

42 Si rammenti, tra gli altri esempi, anche l’Alto Commissario per la valorizzazione della Villa del Casale<br />

di Piazza Armerina istituito dall’art. 80 della l. 28 dicembre 2004, n. 17.<br />

43 D.l. 6 settembre 1982, n. 629, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 ottobre 1982, n. 726, e<br />

successive modificazioni e integrazioni; d.l. 29 ottobre 1991, n. 345, coordinato con la legge di<br />

conversione 30 dicembre 1991, n. 410.<br />

44 Art. 1quater d.l. 14 marzo 2005, n. 35, convertito in l. 14 maggio 2005, n. 80 e art. 4bis l. 11 marzo<br />

2006, n. 81 (legge di conversione del d.l. 10 gennaio 2006, n. 2); decreto del 22 luglio 2005 del Ministero<br />

delle Attività Produttive di concerto con il Ministero dell’Economia e Finanze.<br />

L’Alto Commissario per la lotta contro la contraffazione svolge funzioni di indirizzo politicoamministrativo<br />

concernenti il coordinamento delle attività di sorveglianza in materia di violazione dei<br />

diritti di proprietà industriale ed intellettuale; il monitoraggio sulle attività di prevenzione e di repressione<br />

dei fenomeni di contraffazione operando in raccordo costante con la magistratura. L’Alto Commissario<br />

svolge in particolare compiti di pianificazione annuale degli interventi da realizzare, con indicazione degli<br />

obiettivi da raggiungere; studio e coordinamento delle misure dirette a contrastare la violazione dei diritti<br />

di proprietà industriale e intellettuale; elaborazione di proposte di interventi normativi in materia di lotta<br />

alla contraffazione, anche con particolare riguardo al sistema sanzionatorio penale e amministrativo, alla<br />

tutela civile, alla semplificazione dei procedimenti giurisdizionali e alla maggiore efficacia dell’azione<br />

delle amministrazioni; programmazione e promozione delle attività di informazione e di prevenzione, di<br />

sensibilizzazione delle imprese sui diritti e doveri della proprietà industriale ed intellettuale, di sviluppo<br />

delle azioni per la tutela dei consumatori. L’Alto Commissario opera in stretto raccordo con le<br />

corrispondenti strutture degli altri paesi esteri, favorendo la collaborazione a livello internazionale con le<br />

rappresentanze diplomatiche e gli uffici interessati alla lotta alla contraffazione, anche allo scopo di<br />

assicurare alle imprese una migliore conoscenza delle disposizioni vigenti negli altri ordinamenti statali.<br />

L’Alto Commissario stabilisce, inoltre, un rapporto costante con le Associazioni rappresentative delle<br />

aziende danneggiate, per favorire l’azione di contrasto e la conoscenza delle nuove tipologie di illeciti. Il<br />

31 ottobre 2005 con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è stato nominato Alto Commissario,<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!