15.06.2013 Views

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

Eleonora Panizzi - Public Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nazionale. In questa drammatica situazione si generò nei cittadini l’idea che sopra tutto<br />

vinca la logica dell’espediente. Defezione dal voto, evasione fiscale, fuga<br />

dall’investimento rappresentano a tuttoggi il drammatico epilogo di una situazione in<br />

cui prevale la legge del più forte. La corruzione del funzionario, pur deplorevole, funge<br />

da garanzia di protezione sociale, di occupazione, di mantenimento delle infrastrutture.<br />

Poco importa al cittadino russo se tale pratica blocchi l’economi stessa del Paese. A<br />

partire dal 1992 Boris Eltsin intraprese la propria crociata contro la corruzione<br />

affidando al vicepresidente Aleksandr Rutskoyj la guida della Commissione<br />

interministeriale speciale per la lotta contro la corruzione ed il crimine organizzato.<br />

L’inchiesta sulla corruzione promossa dall’organismo neo-costituito valse tuttavia da<br />

pretesto per accuse reciproche tra i due uomini ed evidenziò come la lotta contro la<br />

corruzione fosse strumentalizzata a fini meramente personali senza che vi fosse una<br />

reale volontà politica di contrastare il fenomeno in tutta la sua portata 19 . Accuse<br />

analoghe sono attualmente mosse al governo Putin 20 , artefice per l’appunto<br />

dell’istituzione del Consiglio anticorruzione. Dalle parole espresse dal Premier<br />

moscovita in occasione del primo incontro del Consiglio anticorruzione, emerge la<br />

profonda consapevolezza acquisita dal Cremlino circa la nocività sociale della<br />

corruzione amministrativa e la precisa volontà di fronteggiare il problema su un fronte<br />

nuovo: la prevenzione. 21 Il dovere principale del Consiglio Anticorruzione è pertanto<br />

fungere da organo di consulenza che identifichi le cause e le condizioni di diffusione<br />

19 La Russia: amministrazioni senza fede né legge di M. Mendras in Corruzione e democrazia. Sette paesi<br />

a confronto, a cura di Y. Mèny e D. della Porta, Liguori Editore, 1995, pp.183 ss.<br />

20 Analysis: Putin’s secret plan to combat corruption? By J. A.Corwin, 2004 Radio Free Europe/Radio<br />

Liberty, 1201 Connecticut Ave., N.W. Washington DC 20036, http://www.rferl.org<br />

21 Speech by Russian President Vladimir Putin at a meeting of the Anticorruption Council under the<br />

President, the Kremlin, Moscow, January 12, 2004. Source: Ministry of Foreign Affairs of the Russian<br />

federation, Information and Press department: http://www.mid.ru.<br />

“In quanto fenomeno sociale la corruzione si articola in termini complessi e le sue conseguenze<br />

producono effetti negativi su più settori dello Stato e della vita pubblica: dall’economia alla morale. E’<br />

ovvio che la corruzione è strettamente connessa a varie forme di abuso di autorità, a tutti i livelli. Essa<br />

accorda la preferenza ai cosiddetti “imprenditori privilegiati” e crea vantaggi illeciti nell’ottenimento dei<br />

servizi statali e di molte altre cose. Essenzialmente, si tratta di attività che violano l’uguaglianza di diritti<br />

e la libertà economica. Lo stato ha fallito nel suo dovere di garante della concorrenza leale. Come<br />

risultato, i diritti legittimi dei cittadini sono stati infranti, il normale sviluppo economico è stato ostacolato<br />

e serie barriere sono state opposte sul sentiero della crescita economica. La corruzione diffusa<br />

demoralizza la società, l’autorità e la macchina statale; e risulta specialmente intollerabile negli uffici<br />

legislativi e giudiziari, i quali sono i soggetti direttamente preposti alla lotta contro questo male. (…) Le<br />

radici della corruzione si annidano nelle imperfezioni dell’organizzazione economica e amministrativa<br />

dello stato, sono nutrite da una legislazione di bassa qualità e crescono nell’assenza di controllo effettivo<br />

sulle attività dei pubblici ufficiali, dei corpi di stato e del potere municipale. (…) La misura di questo<br />

fenomeno sarà ridotta solo con la legge, le istituzioni democratiche e un mercato fortemente incivilito.<br />

Nei luoghi di potere si iniziano a combattere non solo le conseguenze ma anche le radici della<br />

corruzione.(…) Ciò di cui necessitiamo sono misure precise e realistiche tanto sotto forma di lotta alle<br />

manifestazioni della corruzione quanto sotto forma di prevenzione ”<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!