17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La necessità di appaltare le attività di traduzione insieme alla mole e la<br />

complessità del lavoro determinò l’avviamento delle prime agenzie multi-<br />

lingue (MLVs - multi-language vendors), che si concentrarono soprattutto<br />

su progetti di traduzione di grandi dimensioni in più lingue. Gran parte dei<br />

MLVs offrivano anche la gestione di questi grandi, complessi progetti che<br />

richiedono una attenta gestione dei tempi. I MLVs erano nuove aziende,<br />

per esempio la rete INK in Europa, oppure grandi reparti di aziende<br />

affermate, come il reparto traduzione della Berlitz, adesso chiamata<br />

GlobalNET.<br />

Ciononostante molti produttori di software si trovarono ad affrontare<br />

dei colli di bottiglia poco prima della messa in commercio dei loro prodotti<br />

in più lingue. Questo capitò, per esempio, nei loro reparti di sviluppo e<br />

collaudo che invece della versione inglese si ritrovarono improvvisamente<br />

a dover collaudare versioni multilingue. Questo richiese un esteso modello<br />

di appalto che si diffuse finalmente all’inizio degli anni novanta. Oltre ai<br />

servizi di traduzione, i MLVs iniziarono ad offrire anche servizi di<br />

sviluppo, collaudo, desktop publishing, stampa e supporto.<br />

Questo periodo può essere considerato l’inizio della localizzazione<br />

così come la conosciamo oggi. Con delle e<strong>qui</strong>pe di traduttori, project<br />

manager, sviluppatori, collaudatori, desktop publisher, i MVLs potettero<br />

offrire ai produttori di software delle soluzioni multilingue complete.<br />

Una tendenza importante che inizio a prendere forma alla fine degli<br />

anni novanta fu il consolidamento dell’industria della localizzazione. Molti<br />

localizzatori si fusero con altre o furono ac<strong>qui</strong>site al fine di con<strong>qui</strong>stare<br />

maggiori quote di mercato, una migliore copertura geografica o<br />

competenze aggiuntive. Negli anni novanta il numero delle grandi agenzie<br />

di localizzazione diminuì da 30 a 10. Esempi per i principali<br />

consolidamenti avvenuti in quegli anni sono l'ac<strong>qui</strong>sizione di Mendez da<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!