17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

diversi punti essenziali, dal testo che leggiamo sulla carta. Innanzitutto,<br />

dato un codice sorgente, per arrivare a confrontarci con ciò che questo<br />

veicola abbiamo bisogno di un elaboratore che legga il codice e ci<br />

restituisca una pagina a schermo, ovvero necessitiamo di una macchina che<br />

funga da supporto per ciò che va letto. Fatto questo, ciò che scorriamo è, in<br />

effetti, quanto la macchina ha già letto una prima volta. La nostra base di<br />

partenza è il prodotto di un'interpretazione già compiuta dalla macchina,<br />

che in questo modo diventa una specie di secondo autore (o, se si<br />

preferisce, di primo lettore).<br />

È possibile <strong>qui</strong>ndi distinguere due livelli del testo elettronico: il<br />

codice, consistente nella sequenza di caratteri che viene processata dalla<br />

macchina e che è effettivamente scritta dall’autore; e l’opera così come<br />

appare sullo schermo, ossia il testo come appare al lettore dopo<br />

l’interpretazione da parte del computer.<br />

Il rapporto che si instaura tra questi due livelli di testo si presenta nella<br />

seguente maniera. Quello che può essere definito come il testo vero e<br />

proprio è il codice, cioè il livello più profondo del testo elettronico. Questo<br />

contiene tutte le informazioni del testo anche quelle che non vengono<br />

riprodotte sullo schermo, o che sono visualizzate solo in determinate<br />

situazioni. Il codice è il punto di partenza per la realizzazione dell'ipertesto.<br />

Il secondo elemento, ciò che appare a schermo, è solo una presenza<br />

momentanea, che viene simulata ogni volta che l'apposito programma<br />

processa il primo testo. Quando leggiamo un documento digitale, anche se<br />

ogni volta che viene visualizzato la macchina ci mostra lo stesso testo, in<br />

realtà ci troviamo sempre di fronte a un testo nuovo, un testo riscritto dalla<br />

macchina ogni volta di nuovo a partire dal codice sottostante. D’altra parte<br />

questo secondo livello è l’unica realtà con cui si misura il lettore ed è<br />

l’unico aspetto che il testo elettronico può avere nella fruizione.<br />

Il rapporto che lega questi due testi può essere visto, metaforicamente,<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!