17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In progetti di dimensioni più vaste, i database delle memorie traduttive<br />

possono essere condivisi da un gruppo di traduttori. Questo significa che,<br />

se un traduttore ha già tradotto una frase presente nel testo di un altro<br />

traduttore, la traduzione del primo è richiamata automaticamente e inserita<br />

nel testo d’arrivo del secondo.<br />

Chiaramente questi strumenti risultano particolarmente utili per testi<br />

di una certa lunghezza, che contengano un gran numero di ripetizioni e<br />

dove la traduzione può essere eseguita frase per frase. Utilizzare le<br />

memorie traduttive per testi pubblicitari o di marketing non è una buona<br />

idea, semplicemente perché questi tipi di testi richiedono molti<br />

aggiustamenti, riscritture e altre modifiche.<br />

Nell’industria della localizzazione le memorie traduttive sono sempre<br />

state molto diffuse a causa del breve ciclo di vita dei prodotti software. La<br />

maggior parte dei software è aggiornato almeno una volta all’anno e il<br />

riutilizzo delle traduzioni precedenti riduce drasticamente i tempi di<br />

commercializzazione delle versioni localizzate.<br />

Delle memorie traduttive sono, per esempio, Trados Translator’s<br />

Workbench (http://www.trados.com/), Atril Déjà Vu<br />

(http://www.atril.com/), e STAR Transit (http://www.star-ag.ch/).<br />

Strumenti di gestione terminologica<br />

Nella localizzazione la gestione terminologica è affrontata in maniera<br />

elementare. I localizzatori normalmente non creano, né usano banche dati<br />

terminologiche multilingue, che contengono la definizione dei termini, il<br />

contesto, informazioni grammaticali, la fonte ecc. Nella maggior parte dei<br />

casi si fa uso soltanto di glossari bilingue dei termini o delle espressioni<br />

tradotti, per esempio, quelli dell’interfaccia utente: le opzioni dei menu, gli<br />

elementi delle finestre di dialogo ecc. Per questo motivo oltre agli strumenti<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!