17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRADURRE PER IL WEB<br />

La fedeltà della traduzione<br />

Tradizionalmente lo scopo di ogni traduttore è sempre stato quello di<br />

realizzare una traduzione fedele. Per questo il conflitto tra traduzione libera<br />

e letterale è una delle questioni più ricorrenti e centrali all’interno degli<br />

studi sulla traduzione.<br />

La traduzione letteraria ha una funzione ‘documentale’, ossia il suo<br />

scopo è quello di far conoscere un’opera letteraria a chi non è in grado di<br />

comprendere la lingua in cui è stata redatta. Il testo tradotto, <strong>qui</strong>ndi, non<br />

traspone semplicemente il contenuto di un testo da una lingua ad un’altra,<br />

bensì sostituisce l’originale nella cultura di arrivo, “lo rappresenta in terra<br />

straniera e , per quanto possibile, lo fa conoscere per quello che è al nuovo<br />

lettore” 44 . La traduzione deve conservare l’autonomia e ‘l’estraneità’ del<br />

genio originale, deve raggiungere, cioè, “una simbiosi, una fusione che<br />

tutela in qualche modo la separatezza e l’unicità dell’originale” 45 .<br />

La traduzione specialistica, invece, ha spostato l’attenzione dal testo<br />

originale alla funzione e al destinatario del testo stesso. Il fine del testo<br />

specialistico è quello di trasmettere delle informazioni, e per questo motivo<br />

la forma assolve una funzione subordinata al contenuto. Al contrario di<br />

quanto accade nella traduzione letteraria, dove stile e messaggio hanno lo<br />

stesso peso, nella traduzione specialistica è importante privilegiare la<br />

chiarezza della comunicazione rispetto allo stile dell'autore. Pertanto<br />

l’obiettivo principale del traduttore specialistico non è necessariamente la<br />

fedeltà alla forma del testo originale, che va anzi adeguata alle convenzioni<br />

della lingua d’arrivo, bensì la riproduzione integrale del contenuto<br />

dell’originale. Il traduttore è autorizzato ad alterare il carattere del testo, se<br />

44<br />

Roberto Bertozzi, E<strong>qui</strong>valenza e sapere traduttivo, LED, Milano, 1999, p. 72.<br />

45<br />

Geoge Steiner, After Babel, OUP, Oxford-New York, 1974, trad. it., Dopo Babele, Garzanti, Milano,<br />

1994, p. 313.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!