17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Taylor chiamò a sovrintendere gli aspetti tecnici del progetto Larry<br />

Roberts. Per molti mesi il problema del progettare una rete abbastanza<br />

affidabile e veloce da permettere l’elaborazione interattiva a distanza<br />

rimase insoluto. Finché nel 1967 Roberts partecipò a una conferenza alla<br />

quale intervenne un collaboratore di Donald Davies che illustrò i principi<br />

elaborati autonomamente dal ricercatore inglese e da Baren. Fu finalmente<br />

la svolta: Roberts elaborò un progetto della rete, facendovi confluire tutte<br />

quelle idee che erano rimaste nell’aria per oltre un decennio.<br />

Dunque, se è vero che l’idea della rete nacque in un contesto militare,<br />

la diffusa opinione che essa dovesse fungere da strumento di<br />

comunicazione sicuro tra i centri di comando militari nell'evenienza di una<br />

guerra nucleare è frutto di un e<strong>qui</strong>voco storiografico. In realtà l'obiettivo<br />

perseguito da Bob Taylor era di aumentare la produttività e la qualità del<br />

lavoro scientifico nei centri finanziati dall'ARPA, permettendo ai ricercatori<br />

universitari di comunicare e di condividere le risorse informatiche, a quei<br />

tempi costosissime e di difficile manutenzione. Parte dell'e<strong>qui</strong>voco circa le<br />

origini belliche della rete deriva dal fatto che nella stesura delle specifiche<br />

Larry Roberts riprese le idee elaborate da Baran all'inizio degli anni<br />

sessanta. 10<br />

La rete Arpanet cominciava a crescere. I nodi nel 1971 erano diventati<br />

<strong>qui</strong>ndici e gli utenti alcune centinaia. L’applicazione che ebbe la maggiore<br />

influenza nell’evoluzione della rete fu la posta elettronica. Nel giro di pochi<br />

mesi tutti coloro che avevano accesso alla rete iniziarono ad usarla per<br />

scambiarsi messaggi di tutti i tipi: da quelli di lavoro a quelli personali. La<br />

rete dell'ARPA era divenuta un sistema di comunicazione tra una comunità<br />

di giovani ricercatori di informatica. Intorno alla posta elettronica crebbe<br />

anche il fenomeno del software gratuito. Infatti ben presto cominciarono ad<br />

10 Marco Calvo, Gino Roncaglia, Fabio Ciotti, Marco Zela, Internet 2004, Laterza, Roma-Bari,<br />

2004.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!