17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TRADUZIONE AUTOMATIZZATA<br />

Gli strumenti per una gestione efficace<br />

di Karl-Heinz Freigang<br />

L’automatizzazione del processo di traduzione include dagli strumenti<br />

per la scrittura e l'editing fino ai sistemi software per la traduzione<br />

automatica. Al giorno d’oggi ovviamente un programma di videoscrittura fa<br />

parte della postazione di lavoro di ogni traduttore come ancora pochi anni<br />

fa ne faceva parte la macchina da scrivere.<br />

Partendo dagli strumenti di scrittura e di editing sono stati sviluppati<br />

negli ultimi anni altri strumenti che, ponendo l’accento su diversi aspetti,<br />

facilitano il processo di traduzione e l’intera gestione. Tali aspetti sono:<br />

- La cura del layout del documento nella lingua di arrivo all’interno del<br />

processo di traduzione vero e proprio.<br />

- La ricerca, il rilevamento e la preparazione della terminologia con lo<br />

scopo di garantire la coerenza terminologica del documento nella lingua<br />

di arrivo.<br />

- La traduzione vera e propria, ossia la realizzazione del documento nella<br />

lingua d’arrivo e la conservazione o la formazione della coerenza<br />

interna ed esterna del testo.<br />

- L’adattamento del documento d’arrivo alle convenzioni linguistiche e<br />

culturali dei destinatari.<br />

- E in fine – ciò che spesso viene dimenticato dai traduttori, ma più<br />

spesso dalle altre persone coinvolte nel processo della documentazione<br />

tecnica – la gestione, progettazione e l’organizzazione delle fasi<br />

lavorative nelle diverse situazioni e contesti di lavoro.<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!