17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scartando le scelte terminologiche delle grandi aziende informatiche.<br />

L’assenza di standardizzazione è anche la causa dell’ampio uso di<br />

anglicismi, che nella maggior parte dei casi entrano nel lessico italiano<br />

sotto forma di presiti non integrati (home page, guest book) o di calchi<br />

semantici (virus, portale, sito).<br />

Questo fenomeno è stato rilevato e criticato molte volte da più parti.<br />

Bisogna tener presente, però, che i prestiti hanno il vantaggio di rimanere<br />

isolati da tutti i campi semantici diversi da quello in cui vanno ad inserirsi<br />

rendendo il termine monoreferenziale. L’univocità semantica dei prestiti<br />

contribuisce alla precisione e alla chiarezza del discorso e agevola la<br />

comunicazione.<br />

Ma un uso eccessivo di forestierismi sortisce l’effetto contrario. A<br />

volte gli anglicismi della terminologia informatica risultano non trasparenti<br />

per coloro che non possiedono conoscenze specialistiche in questo settore.<br />

Molte volte si tende ad usare il forestierismo anche quando esiste una<br />

variante italiana più trasparente. Questo non accade per esigenze di<br />

precisione, ma per il gusto di esibirsi in inutili tecnicismi oppure per la<br />

fretta e la comodità di chi traduce. Si verifica spesso anche che i calchi o<br />

prestiti semantici e sintattici si cristallizzino in moduli "pronti all’uso",<br />

causando un impoverimento nelle scelte terminologiche o stilistiche ed<br />

erodendo la qualità della traduzione.<br />

Buona parte delle parole inglesi, però, non è effettivamente<br />

sostituibile con termini italiani corrispondenti, spesso perché esse<br />

designano oggetti o situazioni inedite, non previste dal lessico italiano o<br />

perlomeno non traducibili a meno di usare locuzioni involute e poco<br />

efficaci: un esempio è costituito dal termine “mouse” che in teoria potrebbe<br />

essere reso con un calco semantico, “topo”, oppure con una perifrasi come<br />

“periferica di puntamento”. Entrambe le soluzioni risultano<br />

immediatamente meno opportune del prestito non adattato.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!