17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

particolarmente felice dal momento che riesce a cogliere sia l'ineluttabilità<br />

di questo processo, sia un certo sentimento di in<strong>qui</strong>etudine che lo<br />

accompagna.<br />

Sono in molti a percepire il processo di globalizzazione come un<br />

processo di assimilazione o assoggettamento culturale. Non è inconsueto<br />

sentire parlare di globalizzazione come se si trattasse di una nuova forma di<br />

colonialismo. Molto spesso si accosta il concetto di globalizzazione al<br />

concetto di americanizzazione. Il diffondersi di parole come McWorld e<br />

McLanguage, di recente entrate nel famoso dizionario inglese Merriam-<br />

Webster, testimonia la larga condivisione del concetto di globalizzazione-<br />

assimilazione. E d'altronde i fatti accaduti a Seattle e a Genova dimostrano<br />

che non sono affatto in pochi ad avvertire questa situazione di pericolo. La<br />

diffussione dei marchi McDonald’s e Coca-Cola è spesso interpretata come<br />

sintomo di un cancro culturale cha va diffondendosi, distruggendo antiche<br />

tradizioni e culture a favore del dio denaro.<br />

Il processo di globalizzazione è considerato anche un serio rischio per<br />

la democrazia e la libertà. I fenomeni economici hanno ormai assunto<br />

preminenza internazionale ed atttraverso i loro meccanismi è possibile<br />

eludere i controlli da parte dei singoli stati. Di fronte ad importanti<br />

questioni dalle quali dipendono i destini dei popoli, le istituzioni<br />

democratiche sono impotenti.<br />

I mezzi di comunicazione di massa e Internet hanno un ruolo di<br />

primaria importanza per la globalizzazione. Essi permettono di annullare le<br />

distanze fisiche tra popoli diversi e facilitano i contatti interculturali. Si<br />

parla spesso di Internet come uno strumento di unificazione cultuarle e<br />

linguistica convergente verso il modello americano. È certamente vero che<br />

una forma di affinità e un modo di esprimersi relativamente omogeneo<br />

fatalmente avrà luogo con l'espandersi del mezzo, poiché uno strumento<br />

crea senza dubbio delle affinità fra coloro che lo usano. Ma è discutibile il<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!