17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prende in esame quasi esclusivamente le questioni tecniche del processo di<br />

localizzazione che non riguardano direttamente la traduzione. La<br />

prospettiva linguistica è troppo spesso sottovalutata e per questo trattata<br />

con superficialità se non addirittura tralasciata.<br />

Solitamente si fa rientrare la traduzione dei siti web sotto la categoria<br />

più ampia della localizzazione del software, non le si riconosce, cioè, una<br />

sua autonomia. Generalmente si ritiene che la localizzazione di pagine web<br />

sia rincoducibile a quella della documentazione elettronica. Da un punto di<br />

vista tecnico ciò è vero, poiché di regola la documentazione dei software è<br />

prodotta, esattamente come i siti web, in HTML. Ma dal punto di vista<br />

linguistico e delle rilevanza culturale le due cose non possono<br />

assolutamente essere accostate.<br />

In aggiunta bisogna sottolineare la difficoltà delle università europee,<br />

e soprattutto italiane, nel produrre una riflessione approfondita su questi<br />

problemi e di formare dei localizzatori capaci di confrontarsi con tutti gli<br />

aspetti della localizzazione. È curioso notare come in Italia esista un solo<br />

corso universitario per localizzatori, peraltro istituito solo recentemente.<br />

Inoltre, secondo stime recenti il numero di traduttori che operano in Italia<br />

in questo settore non supera le 300 unità su 20.000 traduttori censiti nel<br />

2001 59 . La conseguenza è che spesso la traduzione dei documenti digitali<br />

viene curata da persone senza specifiche competenze linguistiche. È<br />

inevitabile che la qualità dei prodotti localizzati e della inerente riflessione<br />

teorica ne siano influenzate negativamente.<br />

Nel contesto appena delineato, questa tesi ha inteso approfondire<br />

alcune riflessioni di carattere descrittivo e teorico sulle nuove forme<br />

espressive che impiegano tecnologie digitali e che sono destinate alla<br />

pubblicazione in Rete. Constatando l’assenza di studi teorici sulla<br />

traduzione o, meglio, sulla localizzazione di questi nuovi prodotti, essa ha<br />

59 Alessandra Di Pofi et al., “Introduzione alla localizzazione”, Il traduttore Nuovo, 2002.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!