17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL LIVELLO PROFONDO DEL TESTO DIGITALE<br />

Ogni documento digitale è costituito da due strati: l’interfaccia utente,<br />

ciò che è destinata alla lettura; ed il codice sorgente, il livello più profondo<br />

in cui sono contenute tutte le parti del testo e tutte le informazioni<br />

strutturali. Come abbiamo visto il primo non è che una rappresentazione<br />

momentanea e parziale del testo, mentre il secondo è la realtà stabile con<br />

cui il traduttore si deve confrontare.<br />

Il codice sorgente è un linguaggio artificiale attraverso il quale il<br />

programmatore (in questo caso il webmaster) struttura l’aspetto e il<br />

contenuto del prodotto informatico. Esso, <strong>qui</strong>ndi, determina l’aspetto<br />

esteriore del sito web così come è visto dagli utenti. Bisogna sottolineare il<br />

fatto che nel codice sono contenuti anche porzioni del testo che nella<br />

pagina web finale non sono immediatamente visibili. Infatti, i documenti<br />

digitali, distinguendosi per una certa dinamicità, possono nascondere<br />

frammenti anche rilevanti del testo che diventano visibili solo in risposta ad<br />

una precisa azione del lettore.<br />

Il linguaggio più diffuso nel Web è ancora l’HTML. Anche se si<br />

stanno diffondendo linguaggi con maggiori potenzialità, l’universalità e<br />

l’accessibilità anche i principianti fa si che l’HTML sia ancora il pilastro<br />

portante dello sviluppo Web. Senza nessuna pretesa di completezza ci<br />

accingiamo ad introdurre questo linguaggio di marcatura al solo fine di<br />

illustrare quali siano le difficoltà tecniche della traduzione digitale che la<br />

rendono così diversa dagli altri tipi di traduzione.<br />

Abbiamo detto, <strong>qui</strong>ndi, che il codice HTML oltre a includere il<br />

contenuto dell’ipertesto, ne determina la struttura e la rappresentazione: il<br />

linguaggio di marcatura permette di descrivere, usando particolari simboli<br />

chiamati tag o marcatori (che sono sempre costituiti da parole, lettere, o<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!