17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

culturale e giuridica.<br />

Sembra, perciò, molto più convincente la spiegazione fornita da<br />

Alessandra Muzzi, secondo la quale la particolarità della localizzazione<br />

sarebbe che i testi da tradurre non si limitino a descrivere una realtà ad essi<br />

esterna (come nel caso di un libretto d’istruzioni o un testo giuridico), ma<br />

siano essi stessi parte integrante della realtà descritta 5 . Nei software e nei<br />

siti web la componente linguistica è costitutiva del prodotto e ne determina<br />

il funzionamento. Questi infatti si sviluppano su due livelli: il primo livello,<br />

quello superficiale, è l’interfaccia utente; ad un livello più profondo,<br />

“nascosto” all’utente, vi è il codice sorgente, ciò che effettivamente deve<br />

essere tradotto o localizzato.<br />

In aggiunta va chiarito un’altro fondamentale fattore distintivo della<br />

localizzazione. Questa, a differenza della traduzione, è un processo<br />

complesso, articolato in fasi distinte di cui la traduzione non è che una<br />

componente. La localizzazione è di norma un lavoro di gruppo che<br />

coinvolge accanto al traduttore diverse figure professionali.<br />

L’intero processo è stato adeguatamente illustrato da Federico Vinci 6<br />

con lo schema in Fig.1:<br />

5<br />

Alessandra Muzzi, “Le sfide della localizzazione”, Tradurre, n.2, gennaio 2001, pp. 3-6.<br />

6<br />

Federico Vinci, “La localizzazione”, in Traduzione revisione e localizzazione nel terzo<br />

millennio: da e verso l’inglese, a cura di Claudia Monacelli, Franco Angeli Editore, Milano,<br />

2001, pp. 140-176.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!