17.06.2013 Views

qui - Tekom

qui - Tekom

qui - Tekom

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

controllo dei contenuti multimediali pubblicati sul Web, e dunque dei<br />

linguaggi utilizzati per la loro creazione. In una prima fase un ruolo<br />

propulsivo in questo processo fu assunto dalle grandi aziende produttrici di<br />

browser. Nel corso degli anni novanta sia Microsoft che Netscape, man<br />

mano che nuove versioni dei loro browser venivano sviluppate,<br />

introducevano innovazioni ed estensioni, al fine di con<strong>qui</strong>stare il maggior<br />

numero di fornitori di servizi e dunque di utenti (infatti le nuove<br />

caratteristiche, almeno inizialmente, erano riconosciute e interpretate<br />

correttamente solo dai rispettivi browser). Questa corsa all'ultima<br />

innovazione, se molto ha migliorato l'aspetto e la fruibilità delle pagine<br />

pubblicate su Web, ha rischiato di avere effetti devastanti sull’accessibilità<br />

dei contenuti on-line.<br />

Per evitare che le tensioni indotte dal mercato limitassero l'universalità<br />

di accesso all'informazione on-line, nel 1994 lo stesso Tim Berners Lee<br />

promosse la costituzione del World Wide Web Consortium (W3C).<br />

L’organizzazione senza fini di lucro, che raccoglie centinaia di aziende,<br />

enti, centri di ricerca e singoli specialisti coinvolti più o meno direttamente<br />

nel settore delle tecnologie Web, è ufficialmente deputata allo sviluppo<br />

degli standard tecnologici per il Web.<br />

Il Web come ipertesto multimediale<br />

Qualsiasi documento Web presente in rete è potenzialmente<br />

accessibile allo stesso modo (attraverso un legame ipertestuale) da qualsiasi<br />

altro documento. Inoltre la regnatela globale integra, come abbiamo visto,<br />

diverse forme espressive (testo, suoni, filmati). Di conseguenza il Web può<br />

essere definito come un ipertesto multimediale: è dunque chiaro che tali<br />

concetti delineano la cornice generale nella quale esso e tutte le tecnologie<br />

sottostanti si inseriscono. In primo luogo è bene distinguere il concetto di<br />

multimedialità da quello di ipertesto. I due concetti sono spesso affiancati e<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!